CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] del ceto forense e dei magistrati, promuovendo relazioni negative e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordinedegliavvocati e sulle pagine delle riviste accademiche. Il C. propugnava un codice processuale civile completamente nuovo ed ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] le cariche. Il M., che rappresentava il Comune nella Cassa di risparmio, nel 1913 fu eletto presidente dell'Ordinedegliavvocati di Milano.
Nel 1913 con Edgardo Bronzini costituì il collegio difensivo della Camera di commercio di Milano, alla quale ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] tempo la carica di rettore. Fu membro dell'Unione internazionale di diritto penale e presidente del Consiglio dell'Ordinedegliavvocati. Nel 1921 presiedette la Commissione reale per la riforma del codice penale militare; fece parte di quella per ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] 1848]; N. Nicolini, La musa di famiglia, memorie domestiche, Napoli 1849, p. 12 degli Schiarimenti biografici; G. V. Englen iunior, Appello al consiglio dell'Ordinedegliavvocati in omaggio alla memoria di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] , Milano 1920).
Fiero della gloriosa eredità del foro meridionale, dal 1895 alla morte presiedette il Consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Napoli. Difese, tra gli altri, il ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] nomina regia, chiamato a far parte, in qualità di consigliere, della Gran Corte di cassazione malgrado appartenesse all'ordinedegliavvocati. È di quel periodo la stampa del De iuris interpretandi ratione tractatus (Neapoli 1808; rist. anast., ibid ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] e il rigore con cui Paganuzzi svolse la sua attività forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordinedegliavvocati veneziani, carica che mantenne fino in età avanzata.
Accanto all’ufficio forense, a partire dal 1881 e fino al ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] fu, tuttavia, quella che maggiormente gli dette fama: oltre che membro del consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Genova, fu infatti apprezzato avvocato della Cassa ecclesiastica, del Demanio, della Casa reale, del Municipio di Genova, del consolato ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] carattere sociale ed altamente umanitario dell'opera. Il 9 giugno 1846 fu nominato membro della Camera di disciplina dell'Ordinedegliavvocati di Napoli. Ma soltanto nel 1848, in seguito alle mutate condizioni storiche, il C., esponente del partito ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] G. fu, con votazione unanime, designato a prenderne il posto nel consiglio dell'Ordinedegliavvocati.
I pregi dell'arte forense del G. risiedevano in una retorica ordinata, mai appesantita da vacui orpelli, improntata a una estrema chiarezza e a una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...