DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] e parlamentare non distolse il D. dall'esercizio della professione forense. Penalista di fama e consigliere dell'Ordinedegliavvocati, il D. legò il proprio nome ad alcuni dei più celebri processi, come quelli Bonvecchiato, Fontana, Cesaroni ...
Leggi Tutto
Avvocato e donna politica italiana (n. Rovigo 1946). Laureata in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara e in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense, iscritta all'Ordinedegli [...] avvocati di Padova, ha aderito a Forza Italia sin dalla sua fondazione. Senatrice dal 1994, è stata rieletta nel 2001, 2006, 2008, 2013, nel 2018 e nel 2022. Presidente della Commissione Sanità del Senato nella XII legislatura, è stata Presidente ...
Leggi Tutto
Ruffini, Ernesto Maria. - Avvocato italiano (n. Palermo 1969). Avvocato tributarista, dopo essersi laureato in Giurisprudenza presso l’università la Sapienza di Roma, iscritto all'OrdinedegliAvvocati, [...] ha lavorato presso lo studio romano Fantozzi & Associati. Dal 2014 al 2015 è stato componente del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordinedegliavvocati. Nel [...] 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] del diritto civile in Italia nel secolo XIX (Napoli 1871), nel 1875 entrò a far parte del consiglio dell’Ordinedegliavvocati di Napoli e pubblicò un importante trattato dal titolo Della Corte di Cassazione (Napoli 1875), in cui prese posizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] , in alcuni casi rischiando la ricusazione come giudice. Lo scontro con l’Avvocatura e, in particolare, con il Consiglio dell’ordinedegliavvocati di Roma fu aspro a causa di alcune prese di posizione di Lucchini e, nel 1910, Gennaro Escobedo, dalla ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Ubaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] e F. Parri, il C. venne rieletto membro dell'esecutivo.
Dal 1945 al 1948 fu presidente del consiglio dell'ordinedegliavvocati della provincia di Roma e nel 1946 fu eletto consigliere comunale di Roma (rieletto nel 1956). Dopo lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] del ceto forense e dei magistrati, promuovendo relazioni negative e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordinedegliavvocati e sulle pagine delle riviste accademiche. Il C. propugnava un codice processuale civile completamente nuovo ed ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] le cariche. Il M., che rappresentava il Comune nella Cassa di risparmio, nel 1913 fu eletto presidente dell'Ordinedegliavvocati di Milano.
Nel 1913 con Edgardo Bronzini costituì il collegio difensivo della Camera di commercio di Milano, alla quale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...