L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] euclidei della geometria, al concetto di ordine, alla stessa forza di gravità. Le n. 1925) e i più giovani 3×N.
Il Regno Unito ospita uno degliarchitetti più autorevoli a livello internazionale: Foster (n. 1935); tuttavia molto noti sono anche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] persistenza indefinita delle restrizioni che hanno finora limitato l'ordine di grandezza della violenza terroristica. In presenza di un il posto, oppure esaminando i progetti degliarchitetti o ispezionando edifici simili nei dintorni. Notizie ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] misure, maggiore attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da parte della persona che ricopre l'incarico. Si ha di Eschilo, Sofocle ed Euripide, le realizzazioni degliarchitetti e degli scultori loro connazionali; non per nulla, queste ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] efficienza anti-ritiro (ASE nella dizione internazionale) è dell'ordine del 95% per essiccazione in aria, mentre si raggiunge restauro. Nel 1964, in occasione del Congresso Internazionale degliarchitetti e dei tecnici di monumenti, venne redatta la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] superare i 500 nella successiva fase protodinastica) e su tale ordine di grandezza si stabilizzano poi i maggiori centri dell'età Yazılıkaya è l'esempio più felice dell'abilità degliarchitetti hittiti di integrare gli edifici nel contesto del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] un ampio arco cronologico. Per quanto riguarda l'ordinamento, questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva rifondata da Giustiniano tra il 531 e il 550 ad opera degliarchitetti Isidoro di Mileto il Giovane e Giovanni da Bisanzio (Procop., Aed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] del re per i problemi della Marina. La soppressione dell’ordine dei gesuiti fu accompagnata dalla riforma di alcune università e , deputata alla formazione culturale degli agrimensori, degliarchitetti e degli ingegneri. Insieme alla riforma dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] atto nella vita economico-sociale verso il superamento degliordinamenti feudali. La stessa tendenza presente nei signori (figure del portale ovest del duomo di Ratisbona, busto dell’architetto H. Stethaimer a St. Martin di Landshut; tomba di U ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] per uffici realizzati da L.H. Sullivan e dagli altri architetti della scuola di Chicago, la Casa del popolo di cristallina, cioè da una distribuzione disordinata degli atomi componenti a una ordinata (transizione di fase amorfa-cristallina); ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
libretto casa
loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...