Architettura
Ordine composito
Ordine di creazione romana, nato dalla modificazione del corinzio (➔ ordine).
Tecnica
In generale, nella scienza dei materiali, categoria di materiali ottenuti dall’accoppiamento [...] di sostanze diverse così da sfruttare le proprietà positive di ciascuna di esse. Negli ultimi anni del 20° sec. si è ritenuto opportuno distinguere tra strutture c. e materiali compositi.
Strutture composite
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Agatarco di Samo, Apollodoro di Atene, Zeusi).
Nell’architettura del 4° sec. divenne sempre più diffuso l’ordinecorinzio; i teatri assunsero forme complesse nella decorazione della scena, come anche i ninfei monumentali. Sorsero spaziosi ginnasi, si ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] inferiore fu utilizzata come fondazione per un ricco ingresso monumentale all'agorà, con scalinata anteriore, fornici e colonnato d'ordinecorinzio. Sempre nelle vicinanze del porto era il quartiere degli affari con magazzini e horrea. L'agorà era un ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di Men e Augusto, costruiti nell'ambito di una vasta area sacra ricavata nella roccia: l'aedes vera e propria, di ordinecorinzio e di pianta tetrastila, aderisce alla parete di fondo. Da sottolineare le analogie fra Ancyra e Antiochia. In entrambi i ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] scultori s'ispirarono evidentemente a modelli classici, ma nel riproporre il tradizionale lessico ornamentale dell'ordinecorinzio palesarono una mutata sensibilità formale, percepibile in una latente dissoluzione del rigore compositivo nei rapporti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al culto di Giove, e le due laterali, più piccole, per Giunone e Minerva. Era esastilo, periptero su tre lati, di ordinecorinzio, con ricco fastigio su ambedue i lati corti. Del grande monumento restano oggi solo una parte del podio, che è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] del rettangolo interno, attraversata evidentemente da finestre, e alcuni capitelli di colonne delle stesse dimensioni, sia di ordinecorinzio, sia a foglie d'acqua su una fila di foglie d'acanto. Alla stessa architettura possono essere attribuiti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e trabeazione in S. Miniato al Monte a Firenze e nella collegiata di Empoli, a simulare un ordinecorinzio molto raffinato, o l'uso di uno pseudo-ordine che inquadra un arco a Reims o nella chiesa abbaziale di St. Michel o nella cripta di St ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] offre dunque soluzioni variate e certamente non banali. Ma torniamo presso il foro, al Capitolium, un tetrastilo prostilo di ordinecorinzio, databile all'età di Marco Aurelio, che presenta una sola cella: tale cella svetta, in buono stato di ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto:...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...