STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] occupato, nel palazzo in strada Nuova, degli ornamenti delle volte (Alfonso, 1981, pp. 25 s.).
Intanto per l’Ordinecappuccino Strozzi dipinse la Madonna con Bambino e s. Felice da Cantalice, collocata sull’altare dedicato al confratello, beatificato ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] , sul corso di porta Orientale, disegnata da Francesco Maria Richini.
Il L. dimostrò particolare predilezione per l'Ordinecappuccino (volle come consiglieri a Milano due religiosi del convento di Macerata). Ebbe invece accesi scontri con i religiosi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] da Pobladura, Romae 1955, pp. 4, 8 s., 86, 95, 100 e ad ind.; G. Abate, M. da B. e gli inizi dell’Ordinecappuccino, in Collectanea Franciscana, XXX (1960), pp. 56-59; Melchiorre da Pobladura, La «severa riprensione» di fra M. da B. (1495?-1552), in ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ricorrente a vestire l'abito di religioso sembrò concretarsi definitivamente per C. con l'ingresso come novizio nell'Ordinecappuccino. Ma, dopo un breve periodo di noviziato, venne dimesso con la promessa di riaccoglierlo se fossero migliorate le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] Solignac, VIII, Paris 1974, coll. 1364 s.; F.S. Toppi, Un evangelizzatore dei poveri: s. G. da L., in Santi e santità nell'Ordinecappuccino, a cura di Mariano d'Alatri, I, Roma 1980, pp. 99-119; G. Chiaretti, Profilo cronistorico di s. G. da L., in ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di S. Sofia nella diocesi di Benevento. Fu protettore del Collegio Germanico e dell'Ordine dei cappuccini (breve del 29 nov. 1785), presidente del capitolo del medesimo Ordinecappuccino (breve del 18 apr. 1789).
L'archivio della famiglia, ora nell ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] Nembro, 1953, pp. XV-XXIV e pp. 61-94 (Dall’erezione del Vicariato alla morte di mons. Carrara). Sulla vita e l'Ordinecappuccino: Analecta Ordinis Capuccinorum, I (1884), p. 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; Francesco da ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] s.).
A seguito dell’affaire delle bobine, Giovanni XXIII convenne con il S. Uffizio e con il ministro generale dell’ordinecappuccino, padre Clemente da Milwaukee, l’opportunità di una visita apostolica a San Giovanni Rotondo. E a seguito di questa ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] Ignatij Azevedi, et Triginta octo Sociorum e Societate Iesu..., Romae 1670-1671; R. Registrum Scripturarum della procura generale dell’ordinecappuccino, 1650-1688, a cura di G. Avarucci, Roma 2015, pp. 282, 388, note 513, 554. L. Cardella, Memorie ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] ai nostri giorni, XXI, Venezia 1870, p. 106; Michelangelo da Rossiglione, Cenni biografici e ritratti di padri illustri dell’Ordinecappuccino, Roma 1850, pp. 11-14; Analecta Ordinis fratrum minorum capuccinorum, III (1887), p. 286; IV (1888), p. 240 ...
Leggi Tutto
cappuccina2
cappuccina2 s. f. [da cappuccino2]. – Suora di clausura appartenente all’ordine delle cappuccine, fondato nel 1538 dalla ven. Maria Lorenza Longo secondo gli stessi principî della regola dei cappuccini.
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, l’intero numero, il pieno complesso, senza...