MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] Tezza fu esonerato da ogni incarico e allontanato dalle sue figlie. Padre Pietro Desideri, nuovo generale dell’ordinecamilliano, diventò deputato ecclesiastico, mentre padre Ferrini confessore della comunità.
Sembra che male voci sulla relazione di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] von Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medio Evo, XIII-XIV, Roma 1962-1963, ad ind.; P. Sannazaro, Storia dell’ordineCamilliano (1550-1699), Roma 1986, ad ind.; Palazzo Sacchetti, a cura di S. Schütze, Roma 2003, ad ind.; G. Adami, Scenografia e ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] della Segnatura apostolica desunti dai brevi di nomina, Città del Vaticano 1972, p. 12; P. Sannazzaro, Storia dell’OrdineCamilliano (1550-1699), Torino 1986, ad ind.; S. Roberto, Gianlorenzo Bernini e Clemente IX Rospigliosi. Arte e architettura a ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] la pietà. Fu caro e stimato da monsignor Avogadro, per cui ordine lavorò delle bellissime tavole per la Russia; caro a monsignor Liruti, delle orazioni funebri scritte e recitate dal m.r.p. Camillo Cesare Bresciani, II, Verona 1866, pp. 161-183); L ...
Leggi Tutto
CARCERERI, Paolo Stanislao
Richard Hill
Nacque a Cerro Veronese il 19 genn. 1840 da Fedele e da Domenica Carcereri. All'età di undici anni entrò nella scuola di S. Maria del Paradiso a Verona, dove [...] di esplorazione nel Kordofan accompagnato da un altro sacerdote camilliano, G. Franceschini, e da due conversi. Viaggiando esplorazioni africane.
Dopo aver successivamente occupato alte cariche nell'Ordine, fino a quella di vicario generale, il C., ...
Leggi Tutto
maschiocentrismo s. m. In senso polemico o ironico, il fatto di esprimere un punto di vista o di prendere posizioni in cui è centrale la figura maschile. ◆ [Camilo Josè Cela] Dopo aver invocato Santa Rita, con voce stentorea, perché gli ridesse...