DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] commossa e affettuosa orazione che tenne di fronte al papa neoeletto, del quale ricordava il lungo e tenace impegno per l'Ordinecamaldolese e la proficua collaborazione instaurata con lui in un lungo spazio di tempo. La morte improvvisa di Pio III a ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] letteraria fino al 1761.
Sono anni questi assai difficili per il C. anche per altre ragioni. Da tempo egli aspettava dall'Ordinecamaldolese qualche segno di stima e di onore, e quando il 19 dic. 1756 il capitolo lo elesse abate titolare, riducendo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] , come Gasparo Contarini, Gian Pietro Carafa e Gaetano Thiene.
Sin dai primi decenni successivi alla sua morte all'interno dell'Ordinecamaldolese fu attribuito al G. il titolo di beato. Con un decreto dell'11 genn. 1681 la congregazione dei Riti ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] suoi seguaci si deve segnalare, in particolare Pietro Dolfin, che divenne nei decenni successivi il protagonista della riforma dell'Ordinecamaldolese, di cui fu a lungo priore generale.
La scelta in favore della vita monastica fu un punto fermo nell ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] Gatteo, di Mellara e di Castel Bolognese; dal 1771 quella di Ravenna; dal 1763 divenne protettore di tutto l'Ordinecamaldolese; e inoltre dei filippini di Montefalco, della Confraternita di S. Girolamo di Amelia e del nobile Collegio dei droghieri ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] Ravenna, Bibl. Classense, Misc. XXII, 2).A venticinque anni, nel 1684, passò dal clero secolare a quello regolare, entrando nell'Ordinecamaldolese col nome (col quale è unicamente noto) di Pietro, e divenendo ben presto segretario del generale dell ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] fosse diretto nel convento di Monteoliveto nel territorio di Siena, come sostengono alcuni; altri però lo dicono associato all'Ordinecamaldolese, altri ancora ai minori. Era tuttavia arrivato appena a Ronciglione quando inviava al papa, il 2 o il 12 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] il 16 dic. 1737 aveva optato per il titolo di S. Prisca. Il 26 genn. 1739 fu nominato protettore dell'Ordinecamaldolese. Nel conclave del 1740, guadagnato dal partito guidato dal cardinale Neri Corsini, sostenne la candidatura dell'Aldrovandi. Da ...
Leggi Tutto
COSTADONI, Anselmo (al secolo Giandomenico)
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 ott. 1714 da Francesco e Angelica Locatelli, agiati mercanti, che lo collocarono ancor giovinetto nelle scuole dei gesuiti. [...] Battezzato con il nome di Giandomenico, il 24 ag. 1730 entrò nell'Ordinecamaldolese a S. Michele di Murano, assumendo il nome di Anselmo; il 26 agosto dell'anno successivo fece la solenne professione dei voti.
Dopo cinque anni di intensi studi ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] , nel 1479, il G. si trovava presso il monastero di S. Michele in Isola, tra Venezia e Murano.
Cenobio dell'Ordinecamaldolese, S. Michele fu nel sec. XV centro propulsore di un rinnovato fervore spirituale. Uno dei protagonisti, Pietro Dolfin, fu ...
Leggi Tutto