BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] , diritto e morale. Emessi ivi i voti monastici nel marzo 1838, venne ordinato diacono nel 1841. Ritornato a Savona nel 1843, dopo l'ordinazionesacerdotale, mentre gli veniva affidato nel collegio savonese della Missione l'insegnamento di matematica ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] registrato, sempre nel libro di spese della Compagnia dei laudesi, come "cappellano di S. Reparata". D'altra parte, poiché all'ordinazionesacerdotale all'epoca si arrivava intorno ai ventuno anni, F. D'Accone ha ipotizzato tra il 1320 e il 1325 la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] Collegio Romano, che proseguì nel collegio di Goa, dove studiò anche teologia e lingua giapponese, ricevendo l'ordinazionesacerdotale.
I padri di Goa appresero dalla missione d'Etiopia che l'imperatore Susenyos aveva fatto professione ufficiale di ...
Leggi Tutto
GALANTE, Gennaro Aspreno
**
Nacque a Napoli il 6 ott. 1842 da Carmine e Amalia D'Afflitto; di famiglia facoltosa il G. ricevette una raffinata educazione privata.
Da autodidatta, nella ricca biblioteca [...] sortita, quando, sfuggendo al controllo della polizia, il G. aveva raggiunto Roma per ricevervi, il 26 maggio, l'ordinazionesacerdotale dal cardinale arcivescovo di Napoli in esilio, S. Riario Sforza.
Il G. insegnò inizialmente greco e latino in ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] e teologici nei conventi romani di S. Pietro in Montorio e di S. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazionesacerdotale nella basilica di S. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato di Roma, Ordinat. gen. ab a. 1682 usque ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] sulla vita del perfetto cristiano (Ilcristiano devoto, Venezia 1740) portarono a compimento la sua formazione spirituale. L'ordinazionesacerdotale avvenne il 19 sett. 1705 ad Assisi nel convento delle clarisse. Dopo un anno trascorso a Roma, nel ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Bartolomeo
Marita Zorzato
Nacque nel 1692 a Minerbe (Verona) da Bernardino (Verona, Arch. della Curia vescovile, busta Patrimoni 1714). Mancano notizie sugli anni della formazione, che si [...] concluse, comunque, nel 1715 con l'ordinazionesacerdotale (ibid.). Il 7 maggio 1727 prese possesso come parroco (e sarà un parroco zelante) della chiesa di S. Cecilia in Verona (Arch. S. Anastasia, Liber Baptizatorum s. Ceciliae 1728, n. 1). ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , ed esattamente un anno dopo fece la professione solenne e iniziò a dedicare la sua vita agli studi. Dopo l'ordinazionesacerdotale, il 29 apr. 1637 il F. fu accettato come allievo nel collegio domenicano "S. Tommaso". Il capitolo generale dell ...
Leggi Tutto
FRAJA-FRANGIPANE, Ottavio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Pozzuoli (Napoli) il 10 sett. 1763 da Giuseppe e da Caterina Composta.
La famiglia paterna, che vantava un'antica quanto vaga discendenza [...] paleografia e alla diplomatica, alle quali il F. si appassionò dimostrando subito attitudini non comuni. Dopo l'ordinazionesacerdotale divenne così "aggiunto" alla biblioteca e all'archivio: prese allora a lavorare al Codex diplomaticus Cassinensis ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] le opere piùcelebri di Raffaello, a lui note attraverso le incisioni che circolavano anche in Sicilia e, dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta in una data che non conosciamo, intraprese un viaggio di studio, con tappe a Bologna, Venezia e Roma ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...