POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] in forma privata, cui fece seguito il 7 marzo l’imposizione delle mani e il 20 dello stesso mese l’ordinazionesacerdotale. Tornato a Francavilla, svolse mansioni di predicatore, confessore e maestro di scuola, nonché per due anni di assistente ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] da Parma, poi ministro generale dei frati minori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazionesacerdotale il 17 ag. 1857.
Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne l'incarico per poco più ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] titulum missionis (destinato ad andare nelle missioni), il 3 luglio 1659 il diaconato, quindi, il 2 aprile del 1661, l’ordinazionesacerdotale. Sempre nel 1661 «fu costituito allievo di Mons. Leone Allacci» (Mrkonjić, 1989, p. 48) e in seguito a tale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] nel 1274 dai superiori al convento della Verna per terminare gli studi da lui interrotti, propedeutici alla sua ordinazionesacerdotale (Manselli, 1983, pp. 404-407). In quella circostanza, anche Pietro fu trasferito presso il convento di Forano, che ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] emise la professione solenne dei voti il 15 ag. 1855. Due anni più tardi, il 6 giugno 1857, ricevette l'ordinazionesacerdotale e fu poi nominato lettore di teologia per gli studenti barnabiti. Fissata ormai la sua residenza in S. Carlo ai Catinari ...
Leggi Tutto
COLONNA PAMPHILI, Pietro
Irene Cotta Stumpo
Nacque in Roma il 7 dic. 1725 dal principe Fabrizio Colonna di Paliano, gran contestabile del Regno di Napoli, e Caterina Salviati. Terzogenito di ben sedici [...] Ripe, relatore (ponente) di quella dell'Immunità e infine commissario generale delle Armi. Il 27 genn. 1760 ricevette l'ordinazionesacerdotale.
Non stupisce quindi la sua nomina, avvenuta il 4 marzo del 1760, a nunzio a Parigi. Pur essendo infatti ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nacque a Trento l'11 luglio 1672 dal cavaliere Giovanni Battista, del ramo di Engelsbrunn, e da Cecilia von Lehen.
Dopo aver compiuto in patria il corso [...] Il 9 luglio 1725, il capitolo cittadino lo elesse vescovo di Trento, nonostante il G. non avesse mai ricevuto l'ordinazionesacerdotale, per cui fu necessaria una dispensa da parte di Benedetto XIII e della congregazione concistoriale.
Ma il G. morì ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Salvatore Maria
Bianca Maria Biscione
Nacque a Palermo, da nobile famiglia, il 26 dic. 1719, terzogenito di Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Come i fratelli Giovanni Evangelista e [...] l'archivio dello stesso convento, sarà in seguito il fulcro di gran parte dell'attività del Di Blasi.
Dopo l'ordinazionesacerdotale, intorno al 1747, fu tra i fondatori dell'Accademia, una delle prime di Palermo, che andò a costituirsi intorno alla ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] il ministero di catechista. La soppressione intervenne prima che raggiungesse l'ultimo grado accademico e ricevesse l'ordinazionesacerdotale; quest'ultima gli fu conferita a Venezia, dove si era nel frattempo trasferito. Divenuto sacerdote secolare ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola
Agostino Lauro
Primogenito di quattordici figli, nacque a Villa Santa Maria (Chieti), che era feudo di famiglia, l'8 novembre del 1658 da Filippo, principe di Villa, dei duchi di [...] , (23 nov. 1697), di Perugia e dell'Umbria (7 nov. 1698) e della Marca d'Ancona (25 maggio 1699).
Ricevette l'ordinazionesacerdotale verso il 1695. Eletto vescovo titolare di Tessalonica il 10 maggio e consacrato il 6 giugno 1700 a Roma dal card ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...