INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] del convento cappuccino di S. Filippo ad Agira. Proseguì gli studi a Vizzini, Siracusa e Malta, dove nel 1613 ricevette l'ordinazionesacerdotale. Nel 1615 andò a Roma per approfondire la teologia e studiare l'arabo e l'ebraico, in vista di una ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] consigliato dal cardinale Domenico Capranica, passò tra i domenicani di S. Maria Novella dove, nel 1448, ricevette l'ordinazionesacerdotale per mano di s. Antonino arcivescovo di Firenze. Nel 1453 fu incaricato dell'insegnamento di Sacra Scrittura e ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] iure. Non se ne conosce la data esatta, ma si può supporre che ciò sia avvenuto intorno al 1705, come pure l'ordinazionesacerdotale, che ebbe probabilmente luogo a Bergamo.
Nel 1709 il F. si trasferì a Roma, e lì lavorò ad arricchire il suo bagaglio ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] 15 ott. 1766. Dopo l'ordinazionesacerdotale ricevuta al termine degli studi di filosofia e teologia, venne nominato lettore e destinato all'insegnamento della teologia, dapprima nell'abbazia di Fonte Avellana e poi, dal settembre 1773, in quella ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , fondata nel 1901 dallo stesso Benigni allo scopo di farvi collaborare i migliori allievi del seminario.
Tornato dopo l'ordinazionesacerdotale, nel 1903, nella nativa diocesi di Trapani il D. si dedicò per qualche tempo all'apostolato finché, nel ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] opera, ma si tratta dell’unica notizia esistente circa la sua formazione culturale.
Non si conosce la data della sua ordinazionesacerdotale e non si hanno informazioni fino al 1378 quando, il 5 ottobre, fu nominato parroco della chiesa di S. Michele ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Manuel Castineiras
– Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo presbitero menzionato (vivente) nel 1165 nella scritta commemorativa del mosaico pavimentale della [...] ’Arca di Noè. Si tratterebbe di un membro appartenente al clero secolare che aveva ricevuto l’ordinazionesacerdotale, vale a dire il più alto grado degli ordini maggiori prima di quello del vescovo. Poiché ciò avveniva di solito non prima dei trent ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il Vangelonelle masse, essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari".
Prima ancora dell'ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1907, tenne in seminario l'insegnamento della teologia dogmatica. Si laureò poi nel 1909 al ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] a svolgere compiti di docenza ancor prima dell'ordinazionesacerdotale, che gli venne conferita nel febbraio 1847. Tenne una durata di otto anni.
Una decisa svolta negli indirizzi dell'Ordine e nella vita di M. si profilò durante il governo di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] (a Fermo e forse ad Ancona), la presenza nella comunità di Corinaldo nel 1586, l’ordinazionesacerdotale, precedente al 28 maggio 1590, la nomina a predicatore, l’assegnazione nel 1598 al convento di Monte Alboddo (oggi Ostra), e le prime esperienze ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...