ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] concorde, dal giovane A. M. nella chiesa di S. Vitale in Cremona negli anni immediatamente seguenti alla sua ordinazionesacerdotale: per elementi interni essi sembrano rivolti non alpopolo ma ai membri di un oratorio di riforma. Purtroppo dell ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] di filosofia, in seguito alla discussione pubblica di una tesi su s. Girolamo. Incerta è la data della sua ordinazionesacerdotale avvenuta probabilmente nel 1721 0 1722. Intanto, distintosi per le sue eccellenti doti oratorie, il B. fu invitato, in ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] alla chiesa metropolitana di Fermo, non si hanno più sue notizie.
È probabile che verso questo tempo l'A. ricevesse l'ordinazionesacerdotale. Il 4 luglio 1608 una domanda di sussidi per malattia fatta dall'A. fu discussa in capitolo e accordata una ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] per rivendicare il privilegio annullato del 1111. A Gaeta, Pietro fu a fianco di Gelasio in occasione dell’ordinazionesacerdotale e della successiva consacrazione papale, mentre a Roma il sovrano eleggeva come pontefice Maurizio Burdino, che assunse ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] , si videro così concessa la necessaria dispensa e in aprile il G., che già il precedente ottobre aveva ottenuto l'ordinazionesacerdotale, ricevette il pallio a Conza. L'evento, tuttavia, fu fonte di delusione, poiché le vere ambizioni del G. erano ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] all’abbazia di Saint-Magloire, ratificata dal capitolo della cattedrale parigina. La carica di arcidiacono presupponeva l’ordinazionesacerdotale, in ossequio alle norme del Concilio di Reims del 1148, in base alle quali l’accesso all’arcidiaconato ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] di quella città, dove, seguendo il liceo ed i corsi di teologia, rimase fino al 1895, anno della sua ordinazionesacerdotale. La figura di mons. Giovanni Veronesi, rettore del seminario vicentino dal 1887 al 1923, sembra aver influito notevolmente ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Michele
Marina Caffiero
Nacque ad Albano (Roma) il A genn. 1747 da agiata famiglia di mercanti, di modeste origini.
Secondo quanto scriveva nel 1782 l'abate G. C. Amaduzzi, il padre Domenico [...] ., che il 28 ott. 1771 aveva ricevuto l'ordinazionesacerdotale, vennero pure affidate, dopo la soppressione della Compagnia dottrinale del Gerdil, centrata sulla difesa del primato di ordine e di giurisdizione del pontefice romano e della Chiesa di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] durante una conferenza tenuta da Gemelli il 6 maggio 1923 al liceo scientifico di Mantova.
Un mese dopo l’ordinazionesacerdotale, avvenuta il 19 settembre 1925, il vescovo di Fossano, Quirico Travaini, concesse a Pellegrino di trasferirsi a Milano e ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] per riprendere gli studi. Nel mese di maggio tornò a Roma, dove frequentò i corsi di teologia in vista dell'ordinazionesacerdotale. Nei primi mesi del 1591 nella Roma afflitta dalla carestia scoppiò un'epidemia di tifo petecchiale. L. si offrì di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...