MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] speranze, che divenne poi un tratto distintivo della sua azione sacerdotale. Sentiva intenso – scrive nel Diario del 1909 – il di Casumaro di Cento, membri della MVSN. L’intento (e l’ordine ricevuto) non era di uccidere, bensì di dare una lezione, ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] abbia abbracciato la vita ecclesiastica, né in seno a quale Chiesa egli abbia compiuto la sua carriera sacerdotale percorrendone tutti i gradi, sino all'ordinazione episcopale. Tra il 30 genn. 1039 ed i primi dell'anno seguente succedette nella sede ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] . Tanto più dopo che il 5 febbraio 1952 il S. Uffizio ordinò a don Zeno, per il tramite della nunziatura in Italia, di Giovanni riammise don Zeno all’esercizio del ministero sacerdotale, senza più responsabilità amministrativa e senza funzioni di ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] . 1586 al lettorato. Ma solo il 17 luglio 1616 giunse all'ordinazione sacra ed il 24 luglio dello stesso anno al presbiterato. G. sepolto, con le esequie solenni dovute al suo titolo sacerdotale, nel cimitero di S. Andrea. Accertato quindi che la ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] arcivescovo titolare di Lepanto. Il 5 maggio 1921 ricevette l’ordinazione episcopale dallo stesso pontefice e il 1° giugno giunse a dei Riti; il 19 gennaio 1951 protettore della Società sacerdotale della S. Croce e dell’Opus Dei; nell’ottobre ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Roma e quella della Cappadocia.
Terminati gli studi, fu ordinato sacerdote il 29 maggio 1831 e celebrò la sua prima messa di giuspatronato della sua famiglia, esercitò il ministero sacerdotale nella città nativa, distinguendosi per cultura e carità ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimiliano
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Roma il 3 genn. 1849 dal principe Vittorio Emanuele (Camillo IX) e da Giacinta dei conti Della Porta Rodiani, sua seconda moglie. Fu battezzato il [...] del pontificio seminario romano.
Nello stesso anno della sua ordinazione il M. entrò nel convitto dei gesuiti di Mondragone, ), non gli impedì di dispiegare la sua attività sacerdotale anche nell’assistenza ai reclusi nelle carceri di Termini ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] (15 settembre) dall’abate Del Signore, e il suddiaconato (21 dicembre). L’anno seguente arrivò l’ordinazione diaconale (22 febbraio 1834) e quella sacerdotale (15 marzo) nella basilica di S. Giovanni in Laterano (ibid., p. LII). Completata così la ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] romano maggiore.
Il 1º maggio 1930 ricevette gli ordini minori, il 18sett. 1932 il suddiaconato, il 15ottobre Concetti, Roma 1968, pp. 31-45; IlVaticano II e il celibato sacerdotale, ibid. 1969; Incontri dello Spirito. Con Paolo VI pellegrino di pace, ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] era ormai in funzione con un’aula propria presso la casa professa dell’Ordine, a S. Maria de’ Ricci. Il M. annoverò fra i suoi pretendere per lui da Calasanzio la nomina sacerdotale, che tanto scompiglio causò all’Ordine. L’11 nov. 1636, infatti, ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...