MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] e in virtù di una dispensa pontificia dell’11 dic. 1628, ricevette l’ordinazionesacerdotale. Dopo una missione a Venezia su mandato del maestro generale dell’Ordine, prima del 1635 divenne provinciale delle Puglie, incarico che mantenne anche quando ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] di lui, M. rammentò di avervi seguito corsi di diritto canonico. La stessa fonte autorizza a ritenere che l’ordinazionesacerdotale precedette il suo ingresso nell’Osservanza: nel corso del processo M. dichiarò «que profesò cuarenta años […] y que es ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Girolamo Giuseppe Vincenzo.
Glauco Schettini
– Nacque a Torino il 17 marzo 1741, primogenito di Giovanni Pietro e di Laura Maria Costamagna.
Suo fratello fu Carlo Antonio Nicola, nato il [...] della sua carriera ecclesiastica, né del suo progressivo spostamento su posizioni gianseniste. Ricevette probabilmente l’ordinazionesacerdotale attorno al 1770. Al sinodo diocesano torinese convocato nel 1788 dall’arcivescovo Vittorio Gaetano Costa ...
Leggi Tutto
DOMENICO Loricato, santo
Luca Bellingeri
Nulla sappiamo circa le sue origini e la sua nascita, ma si può ritenere con una certa sicurezza che D. sia nato nell'ultimo decennio del sec. X, in una località [...] i gradi della sacra gerarchia dal chiericato sino al presbiterato, che ricevette intorno al 1015-1020. La sua ordinazionesacerdotale, tuttavia, fu viziata dal sospetto di simonia: il vescovo, che lo aveva promosso al presbiterato, infatti, si era ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] per gli ammalati e conducendo una vita di stenti. Ma finalmente trovò la via giusta per avviarsi all'ordinazionesacerdotale sotto la guida del gesuita A. Tedeschi, suo confessore, che, indirizzatolo al collegio Massimo di Palermo, gli consentì ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] l'incarico di presidente delle Strade. Ormai destinato ad alti incarichi, egli ricevette il 19 febbr. 1713 l'ordinazionesacerdotale; il 27 marzo venne preconizzato arcivescovo di Larissa e il 6 aprile insignito del titolo di assistente al soglio ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Carlo
Dario Busolini
– Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini.
Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] , da buona istruzione, austerità di vita e assistenza agli infermi. Completò gli studi fino all’ordinazionesacerdotale e al grado di predicatore. A trentatré anni si aggregò alla seconda spedizione nella Missio antiqua nel regno del Congo, partita ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] Fu avviato agli studi religiosi a Gorla, poi a Monza (1804) e nel seminario di Milano. Dopo l'ordinazionesacerdotale, nel 1811 iniziò a insegnare grammatica superiore al collegio Longone, dove rimase negli anni successivi come ripetitore, archivista ...
Leggi Tutto
BONA, Francesco Girolamo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Ragusa di Dalmazia, da famiglia patrizia, l'8 novembre 1687, fu avviato alla carriera ecclesiastica, ricevendo l'ordinazionesacerdotale nel 1710. [...] diocesano, chiedendo alla Congregazione di Propaganda Fide che destinasse alcuni posti del Collegio di Fermo alla formazione sacerdotale di giovanetti del luogo, per riparare alla sempre più grave scarsezza di religiosi, e dedicandosi frequentemente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Quindi, poiché il pontefice Clemente XIII l'aveva destinato alla nunziatura di Venezia, egli venne preparato molto rapidamente alla ordinazionesacerdotale: suddiacono il 22 dic. 1759, diacono il 13 genn. 1760, prete il 27 genn. 1760, il 28 genn. fu ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...