FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] patronimico, poi semplificato in Matteo Franco. Non si conosce la data della sua ordinazionesacerdotale.
Su di lui ricadde il mantenimento della sorella Ginevra, di sette anni più giovane, finché questa sposò il medico Giovan Battista Leopardi, ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] non comuni attitudini, fu avviato agli studi e apprese le lingue classiche e l’ebraico e – ancor prima dell’ordinazionesacerdotale – il 17 novembre 1873 conseguì il dottorato in teologia nell’Università di Torino e nel novembre del 1874 ricevette l ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] Tuttavia terminò gli studi e il 5 aprile 1794 ricevette il suddiaconato per conseguire, il 4 marzo 1797, l’ordinazionesacerdotale.
Aveva appena celebrato la prima messa e ricevuto la nomina di coadiutore a Concesio quando nelle valli bresciane ebbe ...
Leggi Tutto
SEMERIA, Giovanni
Francesco Mores
– Nacque a Coldirodi (Sanremo) il 26 settembre 1867 da Giovanni, commissario del regio esercito, e da Carolina Bernardi; orfano di padre (morto di colera a Brescia [...] che lo iniziò all’archeologia cristiana attraverso una serie di conferenze tenute presso la casa dei barnabiti.
Dopo la sua ordinazionesacerdotale, il 5 aprile 1890, frequentò la casa di Giulio Salvadori, dove si tenevano le riunioni del circolo di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] » (Rovigo, Accademia dei Concordi, Biblioteca Concordiana: Conc. 145, p. 66) e nella stessa data avvenne l’ordinazionesacerdotale a Chioggia. Rinunciò alla dignità canonicale nel 1761.
A Rovigo, contribuì al rinnovamento dell’Accademia dei Concordi ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] prendendo in considerazione la data iniziale della sua attività di compositore e di maestro di cappella.
Dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta anch'essa in data non precisabile, ma probabilmente prima del 1659, esercitò la sua attività di maestro ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] la facoltà teologica di Vienna, che gli venne però rifiutato in entrambi i casi. Nel 1903 ebbe l'ordinazionesacerdotale.
L'incontro con la filosofia avvenne invece relativamente tardi, quando egli fu mandato a Roma presso il Collegio internazionale ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] latina, l'Althemenes…(Romae 1721), recitata nello stesso Collegio Romano nel settembre di quell'anno. Frattanto, dopo l'ordinazionesacerdotale, il C. fu incaricato per sette anni dell'insegnamento della filosofia e per quattro anni di quello del ...
Leggi Tutto
ALBERIONE, Giacomo
Gianfranco Maggi
Nacque nella campagna di Fossano (Cuneo) il 4 apr. 1884, in una famiglia di modestissimi fittavoli, da Michele e da Teresa Olocco.
Studiò dapprima nel seminario minore [...] il Vangelonelle masse, essere gli apostoli di oggi, adoperando i mezzi sfruttati dagli avversari".
Prima ancora dell'ordinazionesacerdotale, avvenuta nel 1907, tenne in seminario l'insegnamento della teologia dogmatica. Si laureò poi nel 1909 al ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] a svolgere compiti di docenza ancor prima dell'ordinazionesacerdotale, che gli venne conferita nel febbraio 1847. Tenne una durata di otto anni.
Una decisa svolta negli indirizzi dell'Ordine e nella vita di M. si profilò durante il governo di ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...