TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] vicenda biografica negli anni giovanili, culminata con l’ordinazionesacerdotale nel seminario romano (1904), un anno dopo Turchi e Buonaiuti era stato compagno di seminario e che era stato ordinato nello stesso anno 1904 (Trinchese, 2000, p. 766).
La ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] 10 settembre 1597. Nella capitale del Viceregno completò gli studi di teologia e nel 1602 ricevette l’ordinazionesacerdotale. Fu successivamente destinato alle residenze gesuitiche del Sud come missionario. Nella doctrina (parrocchia di indigeni) di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] 1871 pronunciò i voti solenni. L’anno seguente partì per Poitiers (Francia), dove il 20 dicembre 1873 ricevette l’ordinazionesacerdotale, grazie a una dispensa papale.
Dedicò i successivi trent’anni alla predicazione e alla raccolta di fondi per il ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] , sotto il celebre p. F. Sanvitale, e diritto canonico nel seminario di Brescia con don Bolognini, ricevendo l'ordinazionesacerdotale il 28 maggio 1763. Dopo aver predicato come "missionario apostolico", il vescovo G. Nani gli affidò una scuola di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] alcuni mesi risiedeva da solo a Fot-Salà, i voti e l'ordinazionesacerdotale; per motivi pratici suggeriva addirittura "se fosse possibile che l'ordinasse monsignore reverendissimo vescovo degl'Armeni, cum recte sentiat cum Ecclesia Catholica" (Prima ...
Leggi Tutto
CASCIOLA, Brizio
Pietro Scoppola
Nacque a Montefalco (Perugia) il 31 luglio 1871 da Pio e Clara Morici. Il padre, garibaldino, nel nome stesso imposto al figlio (come questi, amava ricordare, Brizio [...] a Roma, completò gli Studi all'Apollinare, conseguì la licenza in teologia e fu ordinato sacerdote il 19 maggio 1894.
Subito dopo l'ordinazionesacerdotale ebbero inizio i suoi contatti con gli ambienti e gli uomini religiosamente più vivi della ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] caduta del potere temporale. Proprio mentre era in corso il concilio, il 2 apr. 1870 il G. ricevette l'ordinazionesacerdotale. La successiva presa della città lo costrinse a sospendere gli studi dopo aver conseguito il solo baccellierato in teologia ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] 1794, il 25 ottobre dello stesso anno entrò nell’Ordine dei cappuccini, nel noviziato della provincia romana (comunità di in quella città, alla fine del 1798, ricevette l’ordinazionesacerdotale. Volle assumere il nome di Ludovico (da Frascati) per ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] della legge toscana, presentò domanda di vestizione. Fu ammesso a far parte del clero il 1° apr. 1843; l’ordinazionesacerdotale sarebbe avvenuta nell’aprile 1849.
Nell’autunno 1846 il M. fu chiamato al collegio Tolomei di Siena da T. Pendola ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] , sono del 1684(spedite, la seconda e la terza, da Siena, la quarta da Sinalunga), quindi posteriori di tre anni all'ordinazionesacerdotale e di uno alla morte del cardinal Facchinetti, ma già la seconda (del 26 febbraio) mostra che l'amicizia tra i ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...