MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] libretto di Francesco Buti messo in musica da Luigi Rossi, nel ruolo di Giove. Risale a questi anni la sua ordinazionesacerdotale, che non interruppe però la sua carriera di interprete teatrale.
Dalla seconda metà degli anni Quaranta il M. assunse l ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] Ciociaria, ove i superiori lo avevano destinato in vista dell'ordinazionesacerdotale (28 maggio 1832) ma forse anche per punirlo per Il 17 nov. 1848 fu fermato dalla polizia bolognese per ordini giunti da Roma, ma la successiva traduzione al carcere ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] episcopale nella S. Casa di Loreto anziché a Roma (28 febbraio), avendo prima finalmente ricevuto (31 dic. 1759) l'ordinazionesacerdotale. Il 16 agosto fece il solenne ingresso a Firenze, dove resse la nunziatura per sette anni.
Sull'attività dell'H ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] fare pratica legale, ma preferì volgersi agli studi ecclesiastici specialmente a quelli biblici. Rimase a Roma fino all'ordinazionesacerdotale, avvenuta il 19 marzo 1774, ritornando poi a Bologna nella casa paterna, essendo frattanto morto nel 1768 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] negli studi di diplomatica e sarà professore a Napoli.
Rientrato a Montecassino, ottenne con dispensa pontificia l'ordinazionesacerdotale, il 21 maggio 1763. Venne immediatamente destinato a secondo custode dell'insigne archivio dell'abbazia, col ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] . fu in rapporti amichevoli anche con Vincenzo Maria Borghini, che il 12 marzo 1541 ricevette da lui l’ordinazionesacerdotale. Antonfrancesco Grazzini, detto il Lasca, gli dedicò nel 1550 la commedia La gelosia, poiché, scriveva, «in casa Minerbetti ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] estromesso nel 1782 in quanto ideologicamente incompatibile con gli indirizzi della facoltà.
L’approdo di questi anni fu l’ordinazionesacerdotale nel duomo di Trento, con dispensa da difetto di età, il 27 luglio 1800, per mano del neoinsediato nuovo ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] , e quindi andò a Milano per studiare eloquenza e a Pavia per i corsi filosofici e teologici.
Subito dopo l'ordinazionesacerdotale, avvenuta a Lodi il 14 marzo 1620, il G., che conosceva bene la lingua francese, fu destinato alla prima comunità ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] S. Paolo, avendo a maestri i padri Celso Somaglia e Alessandro Ughi. Per difetto d'età dovette attendere l'ordinazionesacerdotale fino al 9 marzo 1754, quando già da sei mesi insegnava filosofia nel seminario di Bologna.
Tenne la cattedra sei ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] quindi nel seminario di quella città, dove si continuava una prestigiosa tradizione di studi classici: qui, dopo l'ordinazionesacerdotale (1836) e il conseguimento della laurea in teologia nell'università di Padova (1838), rimase fino al 1844 come ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...