MINÀ PALUMBO, Francesco
Orazio Cancila
– Nacque nel 1814 a Castelbuono, nell’entroterra di Cefalù, da Antonino Minà, falegname venticinquenne, e dalla sedicenne Teresa Palumbo, cugini entro il quarto [...] di sfuggire alla fossa comune – e più tardi aveva sostenuto le spese per la laurea di un figlio, Angelo, e l’ordinazionesacerdotale di un altro, Emanuele, che al fonte battesimale fu padrino del Minà Palumbo. Lo stesso mastro Antonino era capace di ...
Leggi Tutto
MAIA MATERDONA, Gianfrancesco
Emilio Russo
Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile.
Fu destinato alla professione giuridica [...] delle Poesie de' signori accademici Fantastici (Roma 1637, pp. 130-134), con riprese di nove testi già editi, conta l'ordinazionesacerdotale, che giunse alla fine del 1638. Si tratta di una svolta in parte annunciata dai toni della raccolta del 1632 ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] di Šuvalov, aveva ritenuto necessario fondare un’opera simile per la Russia: «Or bene: ecco che poco dopo la mia ordinazionesacerdotale, trovandomi tutto solo nella mia camera d’un subito una viva commozione s’impadronì del mio spirito e mi parve ...
Leggi Tutto
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco
Elisabetta Corsi
SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] espulsione dei missionari del 1617. Fortunatamente riuscì a riparare a Hangzhou. Tra il 1616 e il 1621 ricevette l’ordinazionesacerdotale e, anziché fare ritorno a Macao, come previsto, si trasferì a Jiading, nell’area metropolitana di Shanghai, su ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] le lettere "dimissorie" rilasciate il 24 apr. 1587 dal vicario del vescovo di Verona Pietro Stridonio.
La sua ordinazionesacerdotale, che dovrebbe essere avvenuta nel 1588 nella città natale, non può essere documentata, in quanto i registri delle ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] presso il collegio Germanico-ungarico e all'università Gregoriana. Il 4 sett. 1746 nel collegio Germanico ricevette l'ordinazionesacerdotale; due giorni dopo si laureò in filosofia e in teologia, difendendo tesi rispettivamente sul De coelo di ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] Sempre a Napoli ricevette il 26 luglio 1911 l'ordinazionesacerdotale. Frattanto andava maturando l'interesse per la "questione laureati, Roma, 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La democrazia; nel ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] vi erano rappresentate. Il D., che ricevette l'ordinazionesacerdotale il 18 dic. 1762, continuò ad applicarsi una denuncia al S. Offizio, nel settembre 1775, e nella espulsione per ordine del papa - poi revocato - dei padri A. Belloni, A. Micheli e ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] in Italia, aveva deciso di nominarlo nunzio a Venezia. Rientrato a Roma, il B. fu a tale scopo preparato all'ordinazionesacerdotale: suddiacono il 23 dic. 1753, diacono il 1º genn. 1754, divenne prete il 2 febbraio; il 17 febbraio fu consacrato ...
Leggi Tutto
MASNOVO, Amato
Paolo Pagani
– Nacque il 2 nov. 1880 a Fontanellato, presso Parma, da Giuseppe, artigiano e agricoltore, e Fernanda Cappella; dai genitori il M. e il fratello Omero ricevettero una seria [...] M. ereditò l’impegno antimodernista).
Ritornato a Parma, insegnò filosofia e religione presso il liceo del seminario. Dopo l’ordinazionesacerdotale (3 giugno 1903) fu incaricato dal vescovo di tenere un corso sul pensiero di Tommaso d’Aquino per gli ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...