ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] citra et ultra Pharum», ossia per i Regni di Napoli e di Sicilia. Alla fine di febbraio 1568 – avendo ricevuto l’ordinazionesacerdotale solo due mesi prima – fu creato vescovo di Atri e Penne (in Abruzzo). Il mese successivo era sicuramente a Napoli ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 16 maggio cardinale diacono di S. Eustachio.
Nella storia della Chiesa il M. fu l’ultimo cardinale a essere privo dell’ordinazionesacerdotale. Continuò a far parte del Consiglio dei ministri fino al 1871. Dal 26 sett. 1860 ricoprì anche la carica di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] centro di mondanità e di lusso. D'altra parte sembra che il C., sebbene cardinale da otto anni, ricevesse l'ordinazionesacerdotale solo al momento della sua nomina a legato a Trento e che la sua prima celebrazione eucaristica sia stata la solenne ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] » e il successivo 1° ottobre fu consacrato sacerdote dall’arcivescovo di Pisa (ibid., p. 8). L’ordinazionesacerdotale, tuttavia, non gli impedì di dedicare buona parte del suo tempo all’architettura; ed è assai probabile che proprio in questi anni ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] collegate alla costruzione dei telescopi. Alla fine della terza annualità, nel 1661, il L., come d'uso, ricevette l'ordinazionesacerdotale, per poi compiere, subito dopo la conclusione degli studi teologici, tra l'autunno del 1662 e l'estate del ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] nel seminario di Treviso, dove si mise in luce ancor prima di ottenere l’ordinazionesacerdotale, incaricato già nel 1791 dell’insegnamento di retorica, cui unì, negli stessi anni, quelli di storia universale e di lingue classiche.
Fu proprio grazie ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] di Pistoia, dove divenne, giovanissimo, maestro di lettere umane. Vi rimase per tre anni, durante i quali ricevette l'ordinazionesacerdotale, finché, nel 1724, il padre Malachia Inguimbert, che era stato rettore del seminario di Pistoia e che nel ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] Dupin, De Thou, Fleury, Van Espen - che emerge dalle sue Institutiones, conferma quel condizionamento.
Il C. ricevette l'ordinazionesacerdotale il 10 giugno 1713, nella cattedrale di Vico Equense, da monsignor Tommaso d'Aquino. Stabilitosi a Napoli ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] della città e tra il settembre di quell'anno e il maggio del successivo ricevette da Alfonso Paleotti gli ordini minori e l'ordinazionesacerdotale. Alla fine del 1593 l'esperienza bolognese si concluse e all'inizio del 1594 - forse con la protezione ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] alla propria formazione a Bologna, Roma, Siena e forse Venezia. A Siena, dove nel 1543 aveva ricevuto l'ordinazionesacerdotale, si trattenne sino al 1548 per completare la sua preparazione teologica. Accanto agli studi sviluppò un'intensa attività ...
Leggi Tutto
sacerdotale
agg. [dal lat. sacerdotalis, der. di sacerdos -otis «sacerdote»]. – 1. Di sacerdote, da sacerdote, proprio del sacerdote e del suo ufficio: abito, veste s.; autorità, gravità, maestà s.; vocazione s.; l’ordine s.; la dignità s.;...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...