FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] l'ateneo pisano. Dal 1775 al 1791 fu lettore ordinario, ricevendo uno stipendio di 240 scudi (al 1786 20 sett. 1791. Dopo aver chiarito le linee fondamentali del futuro governo delle diocesi, il F. venne nominato vescovo di Pistoia e Prato il 19 dic. ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] estese anche ai monasteri femminili sottoposti all'ordinario, suscitando accese polemiche e vivaci proteste. pp. 89 s.; P. G. Longo, Problemi di vita religiosa nella diocesi di Novara prima dell'episcopato di Carlo Bascapè (1593) e con partic. ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] fu fatto cardinale et detto cardinale di Santa Severina; Napoli, Archivio storico diocesano, Sant'Ufficio, Carte non inventariate, [Giuseppe Valletta] Intorno al procedimento ordinario e canonico delle cause che si trattano nel Tribunale del Santo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Trevisanato, Giuseppe e Pietro Pesenti; nel 1846 divenne professore ordinario nella prima classe di umanità e nel 1851 nelle due durante poco più di un anno di attività in questa diocesi, il B. si dedicò soprattutto a migliorare l'istruzione del ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] ordinari. Per la sua preparazione nelle materie canonistiche, il vescovo di Volterra Carlo Filippo Sfondrati lo prescelse per stendere gli atti del sinodo diocesano da una multa.
Durante il governo della diocesi aretina il F. fece costruire l'edificio ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] parroco nel 1884, ad appena 27 anni.
Confessore ordinario e professore di sacra eloquenza e di teologia pastorale presso il 23 febbr. 1902: tuttavia la sua permanenza alla guida della diocesi fu breve, poiché il 13 ag. 1906 fu trasferito a Novara. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] a riorganizzare e a migliorare nelle strutture ricettive.
Durante il soggiorno padovano intrattenne buoni rapporti con gli ordinari della diocesi, cui prestò la propria opera in qualità di predicatore, di direttore spirituale, di esaminatore degli ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] considerava la visita come lesiva dei suoi diritti di ordinario e temeva l'ingerenza di estranei nel governo episcopale, decreti tridentini indicendo nel settembre di quell'anno un sinodo diocesano. Morì durante un soggiorno a Ferrara, il 6 nov ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] marzo 1281 durante la prima visita pastorale del vescovo diocesano Francesco da Bagnoregio il C., insieme con altri il 28 novembre egli è infatti presente nella sua qualità di giudice ordinario - così testimonia il documento, ma niente di più si sa ...
Leggi Tutto
BONITO
**
Succeduto a Costantino non sappiamo in quale anno, ma comunque intorno alla metà del sec. XII, B., ventiduesimo vescovo di Cagliari, assunse il governo della sua diocesi in un momento particolarmente [...] riconosceva, dal canto suo, la propria dipendenza gerarchica dall'ordinario cagliaritano e gli faceva restituire la chiesa di S. e dei privilegi, di cui godevano i monaci residenti nelle diocesi dell'isola (25febbr. 1180). Non conosciamo, per il ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
esclaustrazione
esclaustrazióne (o exclaustrazióne) s. f. [dal lat. eccles. exclaustratio -onis, der. di claustrum «chiostro»]. – In diritto canonico, la facoltà concessa dalla Santa Sede, o dall’ordinario del luogo, a un membro d’un istituto...