Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] di quanto previsto con il Patto per la salute 2014-2016, e secondo il procedimento ordinario, delineato con d.l. 13.9.2012, n. 158, convertito dalla l. 8 profondamente diversi, per effetto della loro messa in connessione rappresenta, d’ ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] del tributo in pendenza del giudizio. Saranno dunque messi a fuoco gli istituti richiamati, al fine di individuare differenza concettuale tra l’ottemperanza e l’esecuzione ordinaria.
Scopo dell’ottemperanza non è propriamente quello di realizzare ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] privato e le relative controversie sono devolute al giudice ordinario: l. 9.1.2008, n. 2). Tali a favore di Siae è stata messa in discussione in varie occasioni. La Corte Costituzionale ha affermato la compatibilità dell’art. 180 con la libertà di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] messa in discussione la prospettiva pubblicistica che il progetto adotta, ma si criticano molte soluzioni relative soprattutto ai poteri del giudice, al sistema delle .
Intanto, però, la crisi della giustizia ordinaria continua e si aggrava. Negli ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] Disposizioni in materia di autonomia tributaria delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonché di determinazione dei costi solidarietà sociale che si materializzano (anche) con la messa in campo dei LEA (livelli essenziali di assistenza) ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] seguito designandole con le lettere dell’alfabeto:
A) manutenzione ordinaria, attività alla quale vanno ricondotti l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento e/o la messa a norma di pompe di calore aria-aria;
C) depositi gas ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] accesso tramite il canale del concorso ordinario.
Rafforzamento dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità7 possono promuovere servizi di comodato d'uso gratuito per la messa a disposizione di libri di testo e/o di dispositivi digitali ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] delle caratteristiche morfotipologiche, dei materiali e delle finiture esistenti;
x) la sostituzione o messa a in esame prevede l’efficacia immediata delle disposizioni di semplificazione nelle Regioni a statuto ordinario, mentre, per le Regioni ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] nella sua struttura originaria, e dunque nelle due versioni dell’intervento ordinario e di quello straordinario, così come fino ad degli oneri finanziari (la provvista deve essere integralmente messa a disposizione dai privati), e prevalentemente di ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] esamina ed approva, in ultimo, il programma delle prove di collaudo e messa in servizio degli impianti. Una menzione a parte del direttore, con conseguente radicarsi della giurisdizione del giudice ordinario sulle relative controversie. Una simile ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...