DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato
Elisa Mongiano
Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] designato quale inquisitore per la repressione delle frodi derivanti dalla coniazione e messa in circolazione di monete false.
, progressivamente riducendosi ad interventi di ordinaria amministrazione nell'ambito della Camera dei conti di Piemonte.
...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] l'inasprire gli animi e distoglierli dai problemi dell'ordinaria amministrazione.
Nel 1578 per la richiesta del messa e le funzioni religiose nella sua cappella secondo il rito romano, sollevò le proteste dell'arcivescovo intento al ripristino della ...
Leggi Tutto
DE GAETANO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 17 ott. 1868 da Filomeno e da Santa Labombarda. Compì gli studi medi superiori all'Aquila, quindi si iscrisse alla facoltà di medicina [...] , in una sezione della clinica chirurgica messa a disposizione, insieme con i quartieri operatori, da G. Pascale.
Nel 1929, a coronamento della sua lunga attività clinica e didattica, il D. fu nominato professore ordinario di clinica ortopedica ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] messa in pubblico.
Concluse i suoi giorni a Palermo il 27 settembre del 1783.
Nella sua concezione della del processo ordinario trasmesso da Palermo. Il 18 maggio 1819 il C.venne dichiarato venerabile. Dopo i cardinali Giulio Maria della Somaglia, ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] L'istituzione del museo avvenne ufficialmente nel 1772.
Nominato chirurgo ordinario di Pio VI nel 1775, il F. nel '79, messa in dubbio l'identificazione di quella malattia con la vera tireotossicosi. Resta tuttavia la priorità della descrizione dell ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] cariche da lui ricoperte si ricordano: preside della facoltà di ingegneria dell'università di Napoli dal 1946 al '49, membro ordinariodell'Accademia Pontaniana di Napoli, vicepresidente nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (A.T.I ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] dell'università di Palermo, ove rimase fino al 31 ott. 1927.
Dal 1° nov. 1927 fu dapprima professore straordinario e poi ordinario gitigno 1970.
Caratteristica costante della sua metodologia scientifica fu la chiara e preliminare messa a fuoco di un ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] ). Piazza fu arrestato il 7 luglio 1649; il 30 dello stesso mese venne messa ai voti la condanna da applicare nei suoi confronti: respinto all’unanimità l’annegamento «nel luoco solito per ordinario del Canal Orfano si che resti affogato, et muora ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e nel 1689 passò lettore ordinario.
Nominato nel 1684 vicario apostolico e nel 1693 proposto della chiesa di Pescia, fu , la formazione dei chierici, la soddisfazione degli obblighi per messe, l'esistenza o no di persone "scandalose", l'assistenza ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe
Michele Gottardi
Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] , ingrandendo la canonica al punto da contenere un locale per la messa e un altro da adibire ad aula scolastica, non senza trovare " abbandonando Ivano-Fracena, il 27 luglio, su imposizione dell'ordinario, il G. si recò presso i cappuccini di Trento ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...