PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] 423, comma 1° - utilizzando sostanzialmente la stessa tecnica messa a disposizione dei soli prestatori d'opera intellettuale dall'art. riconduzione del pubblico impiego nell'alveo della giurisdizione ordinaria, e la predisposizione di procedimenti ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] della politica delle riforme processuali. Non sempre la messe di dati disponibili è stata adeguatamente messa a frutto. Comunque i lavori preparatori della disegna ex novo lo schema del processo ordinario (articolandolo in un'udienza preliminare con ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] . Solamente nel nostro secolo la questione è stata nuovamente messa in discussione: dalle potenze totalitarie fra le due guerre mentre l'imposizione fiscale era un fatto fuori dell'ordinario. Nei casi in cui le assemblee furono originariamente ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] qualche avanzo del primo gradino in marmo dell'Imetto. L'impianto idrico, messo fuori uso, fu interrato e sostituito da particolarità è di documentare con completezza il vettovagliamento ordinario e l'arredamento culinario di una famiglia ateniese. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è facile collocare al meglio il dazio del vino, della macina, della muda, delle carni. Se si pretende troppo, l'incanto va locale, "l'oratorio", magari poi messo in mora "dall'ecclesiastico ordinario superiore". Si sbarri, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sarebbe stato ritenuto impossibile: mancando un ambasciatore ordinario presso la Sede Apostolica, a causa di incidenti d'Olanda: la neutralità veneta messa alla prova da Francia e Spagna in occasione dell'insurrezione di Messina
La lunga guerra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] problema degli impiegati e delle classi medie. Secondo Rocco, allora professore ordinario di Procedura civile all'Università 1866-1898), "Venetica", 13, 1999, pp. 45-73.
90. Giustamente messi in luce da S. Lanaro, Dopo il '66, p. 433, riferendosi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] occupassero affiancando i magistrati ordinari; larga ricostruzione storica delle vicende delle strutture per le quali commercio dei grani" e "relativamente debole, soprattutto se messa a raffronto con la fervida predicazione agronomica, fu la ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] attività lavorativa, l'impegno individuale e la fedeltà dello schiavo, messa in discussione dai continui tentativi di fuga. costituzionale della proprietà privata non possa sussistere di fronte all'azione conformativa del legislatore ordinario, ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nomina urbana; il ruolo dello Stato, che si fa sentire esigendo tasse e gravezze ordinarie e straordinarie, ordinando lavori di che la "differentia" che opponeva cittadini e comitatini sulla messa a coltura di alcune terre e sull'occupazione di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...