spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la n=2 il piano euclideo ecc. La geometria analitica elementare, ordinariamente sviluppata in uno s. euclideo a 2 e 3 dimensioni ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] rate per il saggio d’interesse sulle anticipazioni della b. centrale alle b. ordinarie. I principi aumentano i controlli sull’attività e i riporti. L’apertura di credito è la messa a disposizione dell’affidato di mezzi di pagamento, dei quali egli ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ordinario, dal vecchio testo dell’ della pianificazione territoriale: non è un caso che, proprio durante gli anni 1960, si sia intensificata la formulazione di piani di sviluppo regionale. Questo impegno sui temi regionali, e la conseguente messa ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] , al culto divino in favore di una o più persone fisiche» (can. 1226). Per celebrarvi la Messa o le altre funzioni sacre, si richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private siano riservati unicamente al ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
La manovra 1998, messa finanziamento delle regioni a statuto ordinario, realizzabili con un aumento di compartecipazione dell'addizionale ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] tutte le spese per la prevenzione in fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l'adozione di misure protezione contro pericoli, rischi o possibili turbative dell'ordinario svolgersi dei rapporti civili, economici e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] km. ogni 100 mila ab.; è, cioè, una delle più rade d'Europa. Le strade ordinarie si estendono su 104.327 km., ma di questi tribunale di appello detto Juicio del libro. In Castiglia fu messo alquanto in onore come base ideale al diritto e diritto ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] generalmente troppo piovose per la coltivazione dellemessi: gli abitanti si dedicano perciò di convocare, di prorogare e di sciogliere il Parlamento. La proroga d'ordinario è fissata a non più di 80 giorni, ma può essere protratta per ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , ma che vende come un privato qualunque: sono le terre già messe a coltura che dei coloni, per una ragione o per l'altra in avanzo:
Ed ecco i dati sulle entrate e spese ordinariedelle singole provincie del Canada, dati che sono però ancora soggetti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano e di forza motrice, che sono ordinariamente i principali fattori della riduzione del costo. Gli ammortamenti e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...