Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] la versione più larga dell’apparato accursiano: è la summa cui normalmente si riferisce l’apparato ordinariodelle glosse ai Libri feudorum ad Accursio.
Per quanto l’ipotesi sia stata a suo tempo messa in dubbio (già in Weimar 1982, p. 432), è ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] (T.A.R. e Consiglio di Stato) e non a quella ordinaria, così che l'ultima parola in proposito sarà in molti casi quella del giudice della giurisdizione e dunque delle Sezioni unite della Corte di Cassazione.
Gli enti pubblici possono svolgere un ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] 2, nn. 2, 3 e 4) e non può essere messa in discussione in mancanza di impugnazione (come le Sezioni Unite hanno avuto Vittoria, Lo statuto della questione di giurisdizione davanti al giudice ordinario e la disciplina della translatio iudicii nella L ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , favorevole all’atipicità dell’azione dichiarativa: in base alle norme vigenti, di rango ordinario e costituzionale, è , la titolarità o la piena espansione del diritto dell’attore sia stata messa in dubbio da qualcuno. Non è necessario che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ove tra gli anni Venti e Trenta del Seicento viene messa in cantiere una complessa operazione di censimento e di certificazione Il Governo, il Senato, il Magistrato ordinario rispetto agl’interessi delle comunità esercitano in questo paese l’autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] accettati nella realtà d'oltremare. In concreto fu messo in atto un processo inverso: quello di dell'autorevole membro ordinariodell'Istituto fascista dell'Africa italiana, confermava nella sostanza la novità del valore territoriale delle ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che ripristina, perciò, il regime ordinario) è contenuta nell’ultimo inciso della disposizione: «salvo quelle derivanti da di disposizione degli interessi oggetto della controversia e che potrebbe essere messa in atto direttamente dalle parti ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] raggiungimento dell’accordo. Secondo il Tribunale, quando alla mediazione non segua un processo ordinario, difetterebbe al rapporto tra negoziazione assistita e procedura della cd. messa in mora dell’assicuratore per i casi di responsabilità civile ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] intento di ricondurre all’ambito dell’ordinario diritto processuale penale il processo dello Stato: un oggetto quindi che postula la messa in opera di quell’attività di interpretazione della Costituzione e delle leggi costituzionali che, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] trasformi” esplicitamente quel contratto, privo della forma vincolata e perciò nullo, in ordinario contratto di lavoro. Il secondo stessi obiettivi di tutela dei lavoratori. Con una singolare messa in dubbio di quella che è la funzione originaria del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...