Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] che solo in tempi recenti sono stati messi a fuoco (Gallo, F., L’uguaglianza ritenuto che il reddito medio ordinario corrispondente alla rendita catastale . 3 non possono essere letti soltanto col monocolo dell’art. 53, ponendoli in linea su una sorta ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] il criterio come limite della legittimità delle norme di legge ordinaria istitutive di tributi.
, n. 30056, n. 3005).
In definitiva per un verso si è messa progressivamente in dubbio la natura autoritativa del tributo (Fedele, A., Appunti dalle ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] il legislatore ordinario, in Giur. it., 2010, 627 ss., a commento proprio dell’ultima pronuncia della Consulta.
5 degli errori materiali e revocazione per errore di fatto delle sentenze della Cassazione è messa in evidenza dalla Cass., 17.1.2003, n ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] ordinario ritraibile dal terreno attraverso l’esercizio delle attività messa in produzione del fondo, risultando dirette al mero sfruttamento attraverso la raccolta dei frutti spontanei, come pure le attività di estrazione ed utilizzazione delle ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] a dire la l. 24.12.2012, n. 2281 – secondo una tecnica messa in atto da tempo – non è sfuggita alla tentazione di inserire altre (e della cognizione piena, secondo il rito ordinario. Naturalmente, a norma dell’art. 618 bis c.p.c., quando oggetto dell ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] il carattere di normale legge ordinaria del t.u., il futuro legislatore non dovrà aggiungere altre deroghe alla disciplina civilistica. Infatti, quella della società non è l’unica figura che può essere messa in campo come struttura operativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] di resistere all’invece sempre mutevole atteggiarsi della legge ordinaria, frutto della volontà di maggioranze parlamentari anch’esse mutevoli di mediatore dei conflitti sociali), in altri hanno messo in maggiore evidenza la loro anima politica (in ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] alle regioni la definizione e la messa in atto delle necessarie condizioni normative, amministrative e inclusione, collocamento mirato e collocamento ordinario)31. Altrettanto necessario è anche un ripensamento della misura dell’AdR di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] ex artt. 2 e 3 della Costituzione. Rispetto ai diritti politici, tuttavia, viene messa tradizionalmente in dubbio proprio tale qualità che nega il possibile intervento per il tramite della legge ordinaria non sia del tutto convincente, resta tuttora ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] co. 1, 2 e 3 dell’art. 32 ter cit.
Da ultimo, l’ACF ha ricevuto un espresso riconoscimento anche dal legislatore ordinario (cfr. l. 21.9.2018
L’eventuale sopravvenuta messa in liquidazione coatta amministrativa dell’intermediario resistente non ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...