Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] dibatteva di diritto comune, le parti potevano valersi delli "avocati nostri ordinari o estraordinari", i quali non erano più per dei commerci, "la gioventù non havendo da trafficare s'è messa al Palazzo, e credendo che le facende vi fussero in ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] con le forme ordinarie. Per la complessità delle questioni è stato richiesto l’intervento delle Sezioni Unite dell’avvocatura dello stato (artt. 39 e 114).
In attesa dell’evoluzione giurisprudenziale e degli eventuali interventi legislativi va messa ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] dai contesti ordinaridella società.
Soltanto nel corso degli ultimi decenni, l'attenzione delle istituzioni pubbliche sia di origine fisica, psichica o sensoriale. Viene invece messa in evidenza l'esigenza di intervenire sul contesto sociale, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] pena e ogni altro effetto penale.Accanto all'affidamento in prova ordinario, esiste quello che la legge definisce 'in casi speciali', di una specie particolare, perché non di sospensione della pena con messa alla prova trattasi, ma di una sospensione ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] sostitutiva della «conversione» delle collaborazioni coordinate e continuative, anche a progetto, in un ordinario rapporto con gli artt. 3 e 24 Cost., subito diffusamente messi in rilievo dalla dottrina38.
I profili problematici. Questioni di ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] alla guida, attraverso il possesso delle azioni ordinarie IFI, del gruppo FIAT. Scopo dell'operazione, infatti, non era tanto
Questa logica evoluzione del potere non è sostanzialmente messa in discussione neppure dalla sempre più massiccia presenza ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] dei periodi di anticipazione della cessazione del rapporto rispetto al, ritenuto prossimo, pensionamento ordinario. Qui dispone la seconda questo caso, la disposizione della manovra invernale sostituisce quella che era stata messa a punto durante la ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] di inserire le corti nei processi di definizione e messa in atto delle politiche pubbliche. Non va infine dimenticato che nel per una composizione molto diversa da quella tipica delle altre corti, ordinarie e speciali, dato che generalmente una parte ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] extalium", era annuale e aveva inizio il 1o settembre, che essi erano messi in carica dai camerari (I, 62.2) e che prima di aggiungere che non mancavano eccezioni alla disciplina ordinariadella giustizia cittadina. Ne costituiscono un significativo ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] vedere, l’operatività del meccanismo appena descritto parrebbe essere messa fuori gioco là dove ricorrano le condizioni previste dall’art permetta l’applicazione dell’intero procedimento camerale ordinario» (tranne l’ultimo comma dell’art. 380 bis ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...