GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] "dominico die, priusquam Missarum sollemnia celebrares", alla falciatura dellamessi di un suo creditore, il "possessor" Donato, minacciando evangelizzazione di quei popoli della Sardegna che, per assenza del clero ordinario, erano tornati alle ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] "affermare l'unità inscindibile e saldissima della disciplina fascista, messa a dura prova dalle umiliazioni e dalle ., Archivio del personale cessato della Corte dei conti, fasc. F., I.; L'assemblea annuale ordinaria del Gruppo nazionalista romano, ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] fama", professore ordinario di misure elettriche. Fu direttore e successivamente direttore incaricato dell'Istituto di elettrotecnica elettricità che si svolse a Parigi con una relazione sulla messa a terra del neutro in impianti ad alta tensione; ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] il suo decesso venne annunciato nel Diario ordinario n. 1878 (Roma, 29 dicembre da G. G. Bottarelli, messe in musica da Signori Bach, Giordani v172, G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierlugi da Palestrina, I, Roma ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano. Quest’ultimo si stava prodigando anche sul delicato fronte della successione , giacché sostanzialmente miranti alla sconfessione dell’interim (immediata messa al bando dei predicatori protestanti e ...
Leggi Tutto
GUAITA, Luigi
**
Nato a Bergamo il 1° marzo 1851, compì nella sua città gli studi secondari, segnalandosi subito per diligenza e valore: nell'ultimo anno di liceo, 1868, fu premiato al concorso Maccarani [...] di oftalmoiatria e clinica oculistica dell'Università di Siena: assunta la direzione della cattedra, di nuova istituzione, provvide all'impianto e all'organizzazione del reparto clinico, e ben presto divenne professore ordinario. Nel 1900 fu chiamato ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] 1903, ordinario; dal novembre del 1924 ricoprì anche la carica di preside della facoltà medica dell'ateneo esistenza dell'endoartite vegetante acuta come entità a sé, indipendente da una lesione endocardica della stessa natura, allora messa ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] (aprile 1657). Il 24 maggio 1658 fu nominato ambasciatore ordinario in Francia, ma rifiutò la carica, che fu assegnata fu molto apprezzata per l'accuratezza e l'importanza delle informazioni.
In rilievo è messa la figura di Mazzarino, la cui morte è ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] Diario ordinario (Diario di Roma) del 15 genn. 1791 si ha notizia che "al Teatro della Pace andò in scena Il selvaggio della tenore solo e basso con o senza organo (Sant. Hs. 1358); Messa a 4 concertato con 4 voci di ripieno e tromba, corno, oboe, ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] denti, ecc.).
Sotto la guida di F. A. Boi, ordinario di anatomia umana descrittiva che lo aveva carissimo allievo, il F messa a nudo del derma avrebbe consentito l'attivazione del sistema dei vasi assorbenti e la conseguente sicura penetrazione della ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...