CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] P. Subleyras: S. Basilio celebra Messa davanti all'imperatore Valente, 1777 Roma l'8 genn. 1803 (cfr. Diario ordinario di Ungheria, 29 genn. 1803, pp. I, Paris 1854, pp. 74 ss.; C. d'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1857, p. ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] è rivelata piuttosto severa nei confronti del ligure, «scalpellino ordinario e facilone, che mostra tutta la sua povertà nella anni del sodalizio con Antichi l’accidentata messa in opera del Mosè alla fontana dell’Acqua Felice a Termini, «che da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] della cattedrale. Arroccati, come accadeva altrove nella penisola, alla difesa dei loro privilegi, i canonici cremonesi pretendevano che l'ordinario . 1590, messo a capo della segreteria pontificia e investito della soprintendenza dello Stato con ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] delle decime ecclesiastiche nel Dominio veneto, possono portare a identificare in lui il primo nunzio pontificio ordinario e di breve durata) celebrò in Venezia con una messa la formazione della lega antifrancese, che riuniva con il papa la ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] messa in opera del Catasto milanese suscitò un grande interesse in Europa. Nel 1764 un inviato del controllore generale delle aumento ordinario e triennale e meritino ancora l’aumento straordinario a proporzione delle loro fatiche e della lode ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] la Francia era infatti in quel momento al centro delle tensioni internazionali, non tanto per la debole politica di celebrava ormai comunemente la messa, mentre inviava a Roma , lasciò per tre anni nunzio ordinario in Francia un personaggio come il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] di Fano e prese possesso della diocesi il 12 marzo dell’anno successivo.
Nel concistoro del conferiti al legato di Ferrara poteri ordinari in materia giudiziaria, beneficiale e di peste. L’azione preventiva messa in atto capillarmente dal legato, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] né si lascia veder alla messa, né mangia in publico", con il collega e il nuovo ambasciatore ordinario Pietro Duodo e - passando per Milano H. Brown, London 1894, ad nomen; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] punta del gruppo nel ramo tessile, già dal 1936 fu messo a capo, in qualità di amministratore delegato, del Cotonificio .: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, 138537: Stabilimenti tessili italiani ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] (ibid., pp. CC-CCI).
Oltre ai suoi compiti di ordinario militare e di canonico, Tizzani non trascurò di dedicarsi, in come vollero i suoi detrattori, a pretendere la messa all’Indice della Commedia di Dante. Tizzani difese invece apertamente l’ ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...