. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Dio: ogni giorno il re con la corte ascoltava la messa. Spesso gli oratori sacri più celebrati (Bossuet, Bourdaloue, alla sovranità era il supremo mezzo d'impugnazione delle sentenze dei giudici ordinarî. I tribunali supremi, allora esistenti, dei ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] tra un numero indeterminato di giocatori. Nel ventuno ordinario ciascuno mette la propria posta e chi ha di un centesimo messo a frutto al principio dell'era volgare alla ragione dell'1%?". Applicando la formula fondamentale dell'interesse composto ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] ordine n, e s'intenda scritta nel modo seguente, dove sono messi in evidenza i coefficienti binomiali:
Posto poi
consideriamo la potenza axn per effetto della quale essa venga a dipendere da un minor numero di variabili; dicesi ordinaria nel caso ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] destinato a una via ordinaria (fig. 33), fra i longoni, che vengono allora messi a distanza costante fra sull'Isonzo (luce metri 85, freccia m. 21,75).
La massima apertura dell'arco raggiunta è quella di m. 96,25 del ponte di Villeneuve sur Lot ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] Fry. Le deformazioni prodotte dalle chiodature sono state messe in evidenza con lo stesso reattivo di attacco di 0,65% C.
4. Ar è sempre al di sotto della temperatura ordinaria anche con un raffreddamento molto lento.
Vi appartengono gli acciai a ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] statale a cui sono sottoposta. È questa la funzione delle banche ordinarie di credito, le quali cominciano a costituirsi in creditizia notevolmente diverse da quelle italiane. Come ben fu messo in evidenza, un maggior senso reciproco di fiducia ne ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] le disposizioni di questo, tenendo conto degl'inconvenienti messi in luce dalla sua applicazione pratica e di emendare delle proposte e dei voti degli altri ordinarî.
Secondo le direttive del sommo pontefice, esposte in una costituzione dell ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] (cioè in direzione del raggio) come quelli delle onde sonore ordinarie; e questa concezione era incompatibile con quella un campo elettrostatico.
Tanto Maxwell quanto Heaviside hanno messo bene in evidenza che questo schema, mentre è rigoroso ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] dell'arco, che ha invece implicita la realizzazione in opera mediante elementi base di piccole dimensioni (conci di pietra o mattoni laterizi) oppure mediante getti di calcestruzzo ordinario dei ponti fu sperimentata e messa in pratica nel 1907 in ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] .
In secondo luogo, la conoscenza della direzione e della forza dei venti, messa in relazione con le variazioni di compiere, ma anche sulla qualità della merce da trattare; si distinguono difatti ordinariamente gli scaricatori di carbone minerale, ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...