In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] l'assunzione di nuovi affari e può perfino imporre la messa in liquidazione (articoli 42-45). Importa rilevare che le del capitale della Società italiana di assicurazione crediti, destinata ad assicurare i rischi ordinarîdella solvibilità, mentre ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] i ministri; una questi hanno bisogno della fiducia delle due camcre, e possono esser messi in istato di accusa dalla Camera i concerti Houdret, come i concerti "pro arte" limitano ordinariamente la loro attività alla musica da camera. Questi ultimi ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] al momento d'inerzia quello di girazione, ordinariamente definito in relazione al peso della girante G e al diametro di girazione devono risultare le stesse, quando la potenza elettrica messa in giuoco è identica. Non perciò risultano necessariamente ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , il così detto Bacterium coli. Questo batterio è ospite ordinariodell'intestino degli animali, e si comprende per ciò come la altri suoi costituenti. Degno di nota è il fatto, messo in chiaro da questi esperimenti, che piccolissimi cangiamenti del ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] in cui non vi è distinzione fra il detentore della via di comunicazione e l'esercente del trasporto. Abbiamo già detto che le ferrovie non possono essere messe a disposizione di tutti, come le strade ordinarie, e quindi spese di costruzione e di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Nel 1204 incominciano le secessioni della nobiltà; nel 1212 si espellono gli ordinarîdella chiesa milanese, nel 1221 l' vincendo le sue ripugnanze per il regime costituzionale, s'era messo sulla via che apparentemente era stata segnata da Pio IX. ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] da alcuna di quelle sostanze coloranti, che d'ordinario appaiono nell'epitelio del tratto principale, in quanto dorso l'infermo messo a sedere sul letto ricercando l'eventuale presenza di sporgenze o arrossamenti della cute delle due regioni lombari, ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] si suole indicare con ε il valore più distante possibile da quello dell'ordinario; nelle sostanze positive sarà ε > ω, nelle negative sarà ω tipi di facce.
Ma la natura particellare della materia, messa ormai in evidenza dall'esame dei fenomeni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] per il sangue circolante. Le forme granulari di Much vengono messe in evidenza con diversi procedimenti proposti dallo stesso Much, quali si disse, nel coniglio; è l'agente ordinario, oltreché della tubercolosi dei bovini, di quella degli animali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] collodio; due anni dopo la carta al collodio-cloruro fu messa in commercio dalla ditta Obernetter di Monaco; ma si diffuse emulsioni che si sviluppano più lentamente. Ordinariamente si usa una miscela delle une e delle altre. Il nitrato d'argento dev' ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...