Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] casse e cassette di uso ordinario decorate in pittura. I cosiddetti sarcofagi di Clazomene, dell'età arcaica, sono piuttosto pensare a un acquisto da parte di qualche re ellenistico. Quando fu messa all'asta la roba predata a Corinto, Attalo II re di ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] lusso del costume militare. In Italia il petto della corazza è ordinariamente ricoperto di stoffa preziosa; e si porta, anche non quella polvere che comporta la palla e la canna dell'archibuso; messa la detta polvere, si calca bene con la bacchetta; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] generalmente troppo piovose per la coltivazione dellemessi: gli abitanti si dedicano perciò di convocare, di prorogare e di sciogliere il Parlamento. La proroga d'ordinario è fissata a non più di 80 giorni, ma può essere protratta per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] servizio della zona industriale e commerciale, 40 km. di strade ordinarie, con un imponente cavalcavia a cinque rampe dello sviluppo . Morto il conte di Bardi nel 1906, la collezione fu messa in vendita e dispersa in parte nel museo di Boston, nel ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di 600 ÷ 700 tonn. di ghisa nelle 24 ore. Frequentemente al piano ordinario di ugelli se ne sovrappone un secondo nella parte inferiore della sacca, contenente ugelli più piccoli, messi in funzione solo in caso di necessità. Il diametro interno ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] usava un peso di polvere eguale al peso della palla di piombo, e nel tiro ordinario una carica eguale in peso alla palla di però non esistono in tutti gl'impianti;
g) i congegni di messa a fuoco, che sono in parte contenuti nell'otturatore e in parte ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Boston LetterNews, è del 1704. È del 1716 il Diario ordinariodello stampatore Cracas, del 1726 la Gaceta di Madrid. Ma già , poi redattore del Messaggero, dove ha patrocinato la messa in luce delle navi romane affondate nel lago di Nemi; è pittore ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] riconosciuto che il radicale etile, il radicale dell'alcool ordinario, rimane inalterato nelle trasformazioni che subiscono un mediante un tappo nel foro d'un piatto di porcellana. Dopo avervi messo sotto il crogiolo, si dà fuoco con la fiamma a gas, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , ma che vende come un privato qualunque: sono le terre già messe a coltura che dei coloni, per una ragione o per l'altra in avanzo:
Ed ecco i dati sulle entrate e spese ordinariedelle singole provincie del Canada, dati che sono però ancora soggetti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] famiglia o sovvenire i poveri.
Le parole di S. Tommaso vanno messe in rapporto con le idee dei pensatori medievali, i quali insegnavano e di forza motrice, che sono ordinariamente i principali fattori della riduzione del costo. Gli ammortamenti e ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...