LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] e più rapida la messa di essa in pressione.
La fig. 6 mostra l'andamento della circolazione in un corpo cilindrico (Nohab) di Trollhatan per la linea privata a scartamento ordinario da Grangesberg a Oxelösund in Svezia, con forte traffico minerario ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] più efficace metodo "Null point" per la messa a punto della commutazione, che ha sempre rappresentato un delicato e di 9 cilindri ciascuna, munito dell'ordinario compressore centrifugo e di tre turbine, ciascuna delle quali riceve, ripartiti su tre ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] resi dalla scuola. Diamo qui di seguito notizia dei principali provvedimenti messi in cantiere negli ultimi anni.
Il D.L. 12 febbraio istituzioni dei contributi, ordinario e perequativo, a carico dello stato, e delle entrate derivanti dalle tasse ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] lingua (lingua neutra), che è d'ordinario il francese, ciascuna delle parti possa usare la propria (in tal porto, la bandiera viene alzata ogni mattina alle otto: il picchetto è messo in riga in coperta e presenta le armi; le trombe suonano la marcia ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della disciplina tributaria degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale.
La manovra 1998, messa finanziamento delle regioni a statuto ordinario, realizzabili con un aumento di compartecipazione dell'addizionale ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] tutte le spese per la prevenzione in fase preparatoria, come la messa a norma degli impianti e dei macchinari e l'adozione di misure protezione contro pericoli, rischi o possibili turbative dell'ordinario svolgersi dei rapporti civili, economici e ...
Leggi Tutto
Legislazione creditizia. - Ha il suo fondamento nella "legge bancaria", cioè nel r. decr. legge 12 marzo 1936, n. 375, convertito con modificazioni nella legge 7 marzo 1938, n. 141 e modificato ulteriormente [...] nazionale; aziende di credito ordinario, comprese le banche cooperative messa in liquidazione coatta impedisce la dichiarazione di fallimento.
e) L'inosservanza delle norme della legge bancaria comporta sanzioni che variano, a seconda dell'entità dell ...
Leggi Tutto
. In liturgia, si dicono cerimonie tutte le azioni (atteggiamenti, movimenti, gesti) fissate dalla chiesa nelle funzioni religiose. Talora si distinguono dai riti; in tal caso cerimonia indica le parti [...] XII ogni chiesa aveva il proprio "costumario" o "ordinario"; in Occidente godeva e gode però grande autorità vulgatus è del sec. VIII (Stefano III) ma ha per base della prima parte (messa papale) un documento che risale a Gregorio Magno (590-604); il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dello stato. Come accade tuttora in Oriente, il regicidio toglieva via gl'inetti e i violenti. D'ordinario i templi a gloria del dio locale. Il santuario di Per-śq̂pṭe era messo da una leggenda in relazione con i primordî e con gli dei Šôw e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] al grande gruppo Athapaska da E. Sapir. Tale connessione fu messa in dubbio da Goddard.
3. Irochese: Seneka, Tuscarora ecc., cresciuti i bisogni militari delle colonie e non potendo fronteggiarli con tutte le truppe ordinarie, favorì la creazione ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...