In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] all’avviamento, sono necessari opportuni artifici per la messa in moto. L’avviamento senza carico potrebbe effettuarsi imprimendo di accumulo e di trasporto dell’energia, in taluni casi è disponibile sia allo stato ordinario sia a uno stato già ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] non unica, ma dipendente dal sistema di postulati che viene messo a base della geometria; a seconda dei casi si ha allora la n=2 il piano euclideo ecc. La geometria analitica elementare, ordinariamente sviluppata in uno s. euclideo a 2 e 3 dimensioni ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione.
Definizione
Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] sono ‘congelati’ se non è messa in gioco un’energia sufficiente di struttura dovrebbe essere, a meno di correzioni dell’ordine dell’1‰, μ=qh/4πMc (magnetone, che in quelle di cui gode nello spazio ordinario l’operatore vettoriale J che rappresenta ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] rate per il saggio d’interesse sulle anticipazioni della b. centrale alle b. ordinarie. I principi aumentano i controlli sull’attività e i riporti. L’apertura di credito è la messa a disposizione dell’affidato di mezzi di pagamento, dei quali egli ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ordinario, dal vecchio testo dell’ della pianificazione territoriale: non è un caso che, proprio durante gli anni 1960, si sia intensificata la formulazione di piani di sviluppo regionale. Questo impegno sui temi regionali, e la conseguente messa ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] a seconda del comportamento della curva in un intorno del n. stesso: n. ordinario (fig. 1): ciascuna delle tangenti principali ha, con dello spazio degli stati di un sistema quantistico. La relazione tra la teoria dei quanti e la topologia è messa in ...
Leggi Tutto
In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] della prima International Computer Communication Conference. Gli anni successivi furono dedicati alla messa a punto delle usurpazione posti in essere da terzi mediante un giudizio ordinario, ovvero il ricorso alla tutela cautelare. Considerata la ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] ’ambito della topologia, la nozione di c. viene naturalmente messa in relazione alle proprietà di continuità dello spazio algebrica a una dimensione. Per le c. algebriche del piano e dello spazio ordinario vedi sopra (c. piane e c. sghembe). Una c. ...
Leggi Tutto
Moda
Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.
D’uso assai largo [...] di Duplay).
Istruzione
B. di studio Somma di denaro messa a disposizione di uno studente o di uno studioso, perché destinato. Con il trasferimento alle Regioni a statuto ordinariodelle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia di ...
Leggi Tutto
Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi [...] diocesi, per decisione dell’ordinario del luogo, dopo aver ottenuto il benestare della Santa Sede. Giovanni Paolo stati concessi Messa e ufficio speciali: anche in tal caso non si possono dedicare loro chiese e altari senza indulto della Santa Sede ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...