ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] minuta, s.d. [sett. 1847]). La celebrazione dellamessa inaugurale dell’8 settembre sfociò in tafferugli antiaustriaci conclusisi con la , che resse di fatto l’arcidiocesi fino alla morte dell’ordinario, il 7 maggio 1859.
Fonti e Bibl.: Milano, ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] di fisica sperimentale, occupandosi dellamessa a punto di esperienze su ordinario (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero della Istruzione pubblica, Direzione generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli Personali dei professori ordinari ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] scientifica e quando la cattedra venne messa a concorso egli risultò vincitore; nel novembre 1882 fu nominato professore ordinario alla cattedra di dermopatologia e sifilopatologia e direttore della clinica sifilitica e dermopatica, che trasformò ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] sorretta da un catalogo che ammonta a circa mille numeri, tra messe, salmi, mottetti e Magnificat. Si tratta di composizioni scritte tutte per il servizio ordinariodella cappella o per le manifestazioni straordinarie alle quali la cappella prendeva ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] l'obbligo che hanno i Parochi d'applicare il Sacrificio dellaMessa tutti i giorni di Festa per il popolo. E qual ordinario, n. 1468, 1727, p. 2; F. Inghirami, Storia della Toscana, XIII, Biografia, Fiesole 1844, pp. 138 s.; L. Coleschi, Storia della ...
Leggi Tutto
Dmytryk, Edward
Mauro Gervasini
Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1939, nato a Grand Forks il 4 settembre 1908 e morto a Encino (California) il 1° luglio 1999. Specializzato [...] comunque per il notevole impatto visivo e per la sapienza dellamessa in scena, e D. si dimostrò regista abile e attento Young e Robert Mitchum, Crossfire è una storia di ordinario razzismo e antisemitismo in ambiente militare. La HUAC, presieduta ...
Leggi Tutto
Garroni, Emilio
Lorenzo Dorelli
Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato [...] professore incaricato, attività che ha proseguito dal 1973 come ordinariodella disciplina. Dopo i primi saggi dedicati alla storia e di ogni linguaggio viene esibita (invece di essere 'messa tra parentesi', come nei linguaggi verbali) con modalità ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] geometriche; tale criterio coincide con l’ordinaria nozione di uguaglianza nel caso della g. elementare, ma ne differisce in sfuggì all’analisi dei fondamenti della g. e della intera matematica; venne così messa in luce la possibilità di presentare ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] messa in movimento dopo che sia stato effettuato il riempimento del cilindro; tale operazione, nota come adescamento della polmone di liquido racchiuso tra essa e lo stantuffo di un ordinario manovellismo: ne risulta una p. combinata (p. a polmone). ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] alla volta sull’asse ottico dello strumento. Poiché l’intervallo ottico è fisso, la messa a fuoco si ottiene in più può essere usato anche con oggetti opachi alla luce ordinaria e alla luce ultravioletta. Si raggiungono risoluzioni intorno ai 20 nm ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...