MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] 14 genn. 1840) ma, quando nel 1841 la cattedra fu messa a concorso, fu conferita a Placido De Luca.
Secondo il regolamento fu nominato professore ordinariodella cattedra di filosofia del diritto e nel 1869 fu eletto rettore dell'Università di Catania ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] organista ordinariodella cappella era don Antonino Sabino, nipote di don Giovanni Maria Sabino, maestro di cappella dell’Annunziata dal 1° dicembre 1634 fino alla morte (inizio aprile 1649); l’assunzione di Strozzi è stata perciò messa in relazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] della primaziale e da una porzione dello stesso clero secolare, dall'altro allargassero e rinsaldassero i poteri dell'ordinario ibid., III, pp. 52 ss.), la recita silenziosa del canone dellaMessa (pp. 149 ss.), l'uso di tenere le sacre immagini ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] Della pretiosità della limosina (Venetia 1666); Parenesi teleturgica in cui si scuoprono i tesori nel sacrifitio dellamessa nascosti il suo incarico a Terni ove gli succedette come ordinario diocesano il fratello Cesare, nel dicembre del 1698. Il ...
Leggi Tutto
SARCHIANI, Giuseppe
Elisabetta Benucci
– Nacque il 21 dicembre 1746 a San Casciano in Val di Pesa (Firenze) da Piero e da Niccola Nozzoli, entrambi di modesta condizione.
Compiuti i primi studi nelle [...] pp. 6-7).
Il 4 maggio 1791 fu nominato socio ordinariodella Real Società economica di Firenze ossia de’ Georgofili, di cui quando è autenticata dalla generalità della Nazione, che se ne serve parlando, e immortalata e messa in auge dallo stuolo de ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] dell’Immunità ecclesiastica e il 18 giugno successivo assistente al soglio pontificio, in seguito a una supplica che aveva inviata al papa l’11 dicembre 1857. Nel 1861 diventò consigliere di Stato ordinario e nella celebrazione dellaMessa.
Fu creato ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] luglio 1558 all’arcivescovato di Sorrento, di cui Pavesi fu ordinario fino alla morte. Sostenuto anche dal domenicano Michele Ghislieri, dellamessa, l’amministrazione della confessione e la predicazione; fece verificare la validità e la liceità delle ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO, Roberto
Nicoletta Bonanome
– Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli.
La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] decisamente fraintesero la messa in crisi da parte di Sigmund Freud del primato della ragione a favore della forza degli istinti. dei disturbi di personalità. Tagliacozzo divenne membro ordinariodella Società psicoanalitica italiana (SPI) nel 1965 e ...
Leggi Tutto
GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] L. Frothingham. Attraverso un'analisi tecnico-stilistica il G. sostenne invece la contemporaneità dellamessa in opera dei rilievi decorativi (in buona parte frutto di spoliazioni) con la costruzione dell'arco, che datò al 316 d.C.
Nel 1914, il G. fu ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] e clinica medica, III [1924], pp. 305-316); la messa a punto di un sistema di valutazione del diametro eritrocitario medio mediante il G., nel 1920, divenne socio ordinariodella stessa Accademia, della quale fu poi eletto presidente. Membro di ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...