GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] .
Il libro diveniva strumento della celebrazione, utile a portare chiarezza nei rituali dellamessa, soprattutto per l'uso giudice ordinario.
Con la bolla di Sisto IV Regimini universalis i regolari avevano ottenuto di predicare i dogmi della Chiesa ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] dottrina rigorosa, come si può vedere a proposito della definizione di giurisdizione ordinaria e di quella delegata, e a volte si delle chiese, della gerarchia, dei vestiti liturgici, dellamessa, dell'ufficio divino, del computo ecclesiastico, dell' ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] dell’arricchimento imposto è stata messa in discussione quale teoria di diritto comune proprio alla luce dellaordinariodella tolleranza dell’arricchito.
L’importanza del passaggio è chiara: il riconoscimento di utilità postula la tolleranza dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Ferrara e i monaci di S. Romano sul canto dellaMessa, e nel dicembre dello stesso anno intervenne ancora come uditore nel ricorso presentato
Chiusa dunque la legazione marchigiana e ripresa l'attività ordinaria in Curia, a G. fu assegnata presto una ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] avrebbe consacrato vescovo nel 1549 nominandolo coadiutore del vescovo ordinario di Perugia e vescovo in pectore destinato alla successione il sacrificio dellamessa, il sacramento dell’ordine e il delicatissimo problema della residenza dei ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] l'incipit e l'explicit delle letture dellamessa; inoltre, probabilmente, prestò la sua copia della Expositio in Lucam di Ambrogio monaci. Assicuratosi l'appoggio dell'arcivescovo, di un potente membro del clero ordinario quale il cancelliere Galdino, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] familiare (anche il nonno, Iseppo, era stato notaio "ordinario"), nel gennaio 1754 il G. superò la prova per l nella polizia austriaca), e di un duplice smembramento della biblioteca. Questa infatti fu messa in vendita nell'estate del 1808 (quando, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] vescovo di Bisignano, presso Cosenza, e nunzio pontificio ordinario nel Regno di Napoli.
Dal 1531 viaggiò fra Roma a Roma prima del 1551 aveva espresso «alcuni dubii in materia dellamessa» (Arch. di Stato di Venezia, S. Uffizio, Processi, ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] parte del clero ordinariodella cattedrale. L'identificazione della Chiesa milanese, messa in pericolo dalla rivendicazione di feudi da parte della nobiltà minore laica.
Egli fu certamente attivo all'epoca dell'arcivescovo Guido da Velate, della ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] bis, co. 1, c.p.p.): l’opzione si conforma alla natura giuridica dellamessa alla prova che è una misura penale, dal contenuto afflittivo (art. 168 bis, co assoluta del panorama penale e processuale ordinario, la messa alla prova con sospensione del ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...