• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
993 risultati
Tutti i risultati [993]
Biografie [245]
Diritto [182]
Religioni [108]
Storia [92]
Temi generali [54]
Medicina [52]
Diritto civile [50]
Storia delle religioni [35]
Economia [34]
Fisica [36]

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] iunior fu nominato Cesare il 1° marzo 317. Ricoprì il consolato ordinario negli anni 320, 321, 324 e 329. Il 9 settembre 337 delle truppe sia delle popolazioni urbane179. Anche in questo caso seguì con evidenza il modello classico della messa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dall'ordinario) a un fenomeno ‛tipico', anzi un fenomeno che meglio di ogni altro caratterizza la totalità della nostra condizione di applicazioni, e infine i problemi economici insolubili della messa in opera di tecniche sempre più costose: questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] i quesiti si fecero sempre più frequenti. Anche all’ordinario della sede d’Ivrea, monsignor Luigi Moreno, che aveva riferito la «definitiva soluzione». Resta da capire in che modo venne messa in esecuzione. Per Maria Franco Mellano ciò non avvenne a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GREGORIO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIII Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] suoi obblighi religiosi (recita del breviario, celebrazione della messa, partecipazione alle cerimonie liturgiche) e per praticare e decise di mandare il Sega a Madrid in qualità di nunzio ordinario (20 luglio 1577). La presa di Namur da parte di don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOACCHINO FEDERICO DI BRANDEBURGO – CONGREGATIO DE PROPAGANDA FIDE – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIII (4)
Mostra Tutti

Chiesa e società

Storia di Venezia (1994)

Chiesa e società Paolo Prodi Tradizione, autocoscienza storica e mito È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] vi è soltanto il comando di ricordare il doge nel canone della messa subito dopo il memento per il papa (62): per il senato: la visita deve essere compiuta dal patriarca come ordinario della diocesi, afferma il vecchio doge Nicolò da Ponte; in ... Leggi Tutto

La pietà laicale

Storia di Venezia (1995)

La pietà laicale Giuseppina De Sandre Gasparini Premessa Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di terraferma quale fu Altegrado Cattanei da Lendinara, ordinario della diocesi di Vicenza dal 1303 al 1311, utilizza un del comportamento dei cives di Venezia nei confronti delle messe assicuratrici di una buona vita ultraterrena. Mi riferisco ... Leggi Tutto

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] e di non recitare la Salve Regina al termine della messa.[79] Accuse di lievissima entità, evidentemente, le prime anco continue di molti giorni senza mutar cosa alcuna del suo vivere ordinario ... Il modo di trattare colli medici non era al solito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri Salvatore Abbruzzese Problematiche e interrogativi sulla territorialità La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] luoghi e interesse per le eredità culturali che questi presentano diventano così due componenti della stessa dinamica, due segnali, entrambi messi fuori uso nella vita ordinaria che, come si è affermato, difetta sia di luoghi sia di eredità. Anche in ... Leggi Tutto

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] destino. È quindi questo corpo ordinario il principale protagonista della scena quotidiana in tutte le manifestazioni ha contribuito all'affermazione di un'idea di cinema dell''espressione corporale', della messa in scena del corpo, visto per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] , come quella in cui si stabiliva che nel canone della messa la preghiera di intercessione menzionasse, con il papa e si era trattato della "quartam quarte decime" che il vescovo doveva distribuire ai poveri (I229); del libro ordinario nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 100
Vocabolario
ordinario
ordinario ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, comune, regolare e sim.: è cosa veramente...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali