PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] sacerdoti per la chiesa di S. Michele in Borgo (Chracas, Diario ordinario, n. 6270, 17 settembre 1757, p. 13), che è /1997 (Chiesa di S. Maria in Monticelli); Viterbo, Archivio diocesano, Libro dei Sindacati del Gonfalone, anni 1708-1776, c. 272v ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] e belle arti, b. 15, f. 306), illustrati doviziosamente nel Diario ordinario (1808, n. 77). Nel 1809 il M. dipinse un ritratto di eseguì un'Annunciazione da inviare a Palermo (Palermo, Museo diocesano: ibid.).
Per la beatificazione di Angelo d'Acri, ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
esclaustrazione
esclaustrazióne (o exclaustrazióne) s. f. [dal lat. eccles. exclaustratio -onis, der. di claustrum «chiostro»]. – In diritto canonico, la facoltà concessa dalla Santa Sede, o dall’ordinario del luogo, a un membro d’un istituto...