• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Diritto [14]
Diritto civile [3]
Diritto privato [2]
Matematica [1]
Diritto costituzionale [1]
Organizzazioni e istituzioni [1]
Economia [1]
Storia [1]
Religioni [1]
Storia contemporanea [1]

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] che, al momento, non si può rinvenire nel diritto comunitario è il principio di completezza, in quanto si tratta di un ordinamento che procede in modo settoriale; e pertanto di volta in volta occorrerà accertare se si tratta di principi che: (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ordinamento della retta, assioma di

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento della retta, assioma di ordinamento della retta, assioma di assioma di geometria piana che afferma che ogni retta possiede due → ordinamenti totali, detti versi. Una volta che sia stato fissato [...] uno di questi due ordinamenti, la retta è detta orientata. Tale caratteristica, talvolta posta direttamente come assioma, discende immediatamente dagli assiomi di → Hilbert, che stabiliscono i fondamenti della geometria euclidea. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → HILBERT – GEOMETRIA EUCLIDEA – ORDINAMENTI TOTALI

ordinamento, completezza rispetto a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, completezza rispetto a un ordinamento, completezza rispetto a un → completezza; → Dedekind, assioma di. ... Leggi Tutto
TAGS: DEDEKIND – ASSIOMA

ordinamento, insieme completo rispetto a un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, insieme completo rispetto a un ordinamento, insieme completo rispetto a un → completezza; → Dedekind, assioma di; → continuità. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI; → CONTINUITÀ – COMPLETEZZA – DEDEKIND

La teoria dell'ordinamento giuridico: Santi Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano Eugenio Ripepe Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] e il politico da una parte, e il «puro – per dir così – giurista» dall’altra (S. Romano, L’instaurazione di fatto di un ordinamento costituzionale, in Id., Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, 1969, p. 41). Più che a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

ordinamento, compatibilita con un'operazione di un ordinamento, compatibilità con un’operazione di un proprietà di un ordinamento di un insieme X relativamente a un’operazione definita in X. Un ordinamento [...] Per esempio, l’insieme dei numeri interi Z, come gruppo additivo, è un gruppo ordinato rispetto all’usuale ordinamento. Se A è un anello (con operazioni + e ⋅) e se ≤ è un ordinamento su di esso, allora ≤ è compatibile con la struttura di anello di A ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE D’ORDINE – NUMERI COMPLESSI – ORDINE TOTALE – NUMERI INTERI – ADDIZIONE

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti Diego Quaglioni La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] e nel quale confluiscono nel modo più diretto»); il papa «occupa un luogo strutturale che non è soltanto il primo in ordine d’importanza, ma è la sintesi delle potestà intermedie, ne è il centro, la ricapitolazione: il primato del pontefice è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] di paragone per tale istituto, proprio del contesto islamico, con le forme di tutela e protezione dei minori proprie del nostro ordinamento, e in particolare con l’affidamento e con l’adozione, al fine di verificarne e in che misura la compatibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali Marco Calabrò La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali L’effettiva realizzazione [...] presiti s.p.a. La focalizzazione Come già accennato, anche prima dell’introduzione dell’art. 18 bis cit. l’ordinamento riconosceva un regime di autonomia finanziaria in capo alle autorità portuali, ma solo in via teorica. Ciò innanzitutto in ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

insieme denso rispetto a un ordinamento

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme denso rispetto a un ordinamento insieme denso rispetto a un ordinamento → densità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ordinaménto
ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, funzionamento a qualche cosa: o....
ordinabile
ordinabile ordinàbile agg. [der. di ordinare]. – Che può essere ordinato, nei varî sign. del verbo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali