Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] si ponevano al servizio delle città-Stato italiane; 'unità di ordinanza' in Francia, che venivano pagate dal re, utilizzando anche giungono a contatto con l'avversario, e il numero totale degli effettivi. Le funzioni di supporto avranno un'importanza ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] a un vincolo internazionale che lega il nostro Paese ai deliberati dell’Europa.
L’abolizione negli altri ordinamenti europei
L’abolizione totale della pena di morte con norma di rango costituzionale è avvenuta anche in altri Paesi europei. In ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] questo punto si può ricordare che per diversi autori l'ordine politico è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di della Russia e della Cina, pur senza giungere all'affresco totale della civiltà occidentale di Spengler. Il concetto è simile a ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] e amici castigliani, gli unici di cui l'A. potesse fidarsi totalmente, e che gli furonp di grande aiuto: lo zio Lope de si restituisse il vicariato su Bologna, e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non se ne diede per inteso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] a compimento una serie di riforme dell’istruzione di ogni ordine e grado che avrebbero ridisegnato la scuola e l’università laurea di scienze, ingegneria e agraria erano il 39,3% del totale, quelli di giurisprudenza ed economia il 30,7%, e quelli di ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] e quella ecclesiastica il cinque per cento del totale. Se nella pianura si era talora verificata la Peruzzi. Nell'ultimo ministero Cavour lo J. sottoscrisse tuttavia l'ordine del giorno Bon Compagni che avrebbe portato al noto discorso di Cavour ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] fu ascoltato, una riforma monetaria, già sul punto di essere ordinata dal pontefice, la quale a suo parere avrebbe avuto negativi risultati . dovette così tornare a Roma prendendo atto del totale fallimento della sua missione, anche se le trattative ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] a una di bronzo.
Partì con la camicia rossa sotto quella di ordinanza e con l'entusiasmo tipico della sua generazione educata alla scuola "
Al Viminale il G. si distinse per il totale allineamento con le posizioni di Mussolini: avverso, ovviamente ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di Itri e Maranola, ottennero anche la conferma del loro ordinamento politico, ma con la precisazione che il baiulo non Studio di Napoli.
Basta tutto questo per parlare di totale cancellazione di ogni spazio di autonomia? Generalmente si risponde ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] si aggiungono le diverse traduzioni, si arriva a un totale di settanta edizioni, la maggior parte apparse tra gli ultimi prosperità economica e commerciale, trova saldi fondamenti nell'ordinamento politico e amministrativo, di cui è mirabile esempio ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....