Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] dalle leggi positive, utilizzabili per giudicare gli stessi ordinamenti politici e capaci di ispirare linee di condotta a con il quale la società umana potrebbe essere manipolata in modo totale. Ovviamente non vi è nessuna tecnica che non possa essere ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] -1995, a fronte di un incremento del numero totale delle domande di brevetto valutabile intorno al 2%, nel animali e, dall'altro, che il divieto di brevetto per contrarietà all'ordine pubblico o al buon costume non è destinato a operare nel caso di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] statali sempre più numerosi volti all'ordinamento delle istituzioni professionali ed educative e alla consapevole di ciò che affermava, dal momento che con le asportazioni totali della tiroide effettuate fino al 1883 aveva toccato con mano i limiti ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] funerarie; ogni morte, infatti, comporta una rottura nell'ordine della società, e i riti funebri hanno il compito reversibile della sua funzione (ad esempio l'insufficienza renale totale); l'arresto funzionale non richiede la morte di tutte le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] e definite specie", nello stesso modo in cui i botanici ordinano le piante. Questo concetto di 'specie morbosa' è vista degli organi composti, che raramente sono colpiti nella loro totalità, ma dal punto di vista dei loro differenti tessuti, che ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] è, in effetti, 'pieno d'aria'? L'uomo nella sua totalità? O forse la sua testa, considerata già nell'antichità la sede un'umanità distinta ed esterna rispetto a un determinato ordine sociale. In verità Pinel, pur sottolineando il carattere patologico ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] via di mezzo tra i serbi sloveni, i greci e gli ordinati svedesi, tedeschi e boemi, dediti ai furti ma raramente a violenze esemplari del cromosoma 21 anziché dei due normali, per un totale di 47 cromosomi invece dei normali 46. In Inghilterra, dove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] ambito islamico. Il testo è diviso in dieci libri e nell'ordinamento dei temi al-Rāzī segue sostanzialmente i criteri che in seguito è dedicato il Libro XXX rappresentano invece un terzo del totale mentre più della metà dell'opera, dal Libro III al ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] (che nell'adulto costituisce circa il 20% del totale) e al concentrarsi nel periodo notturno dei periodi di delle memorie durante il sonno obbedisca a criteri di ordinamento per categorie dei singoli elementi mnemonici, criteri che tuttavia ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] delle procedure cliniche da parte del paziente. Tale comprensione totale, che risulterebbe da una decisione pienamente autonoma, è di curare, ma per aderire ai principî dell’ordinamento è necessario il consenso della persona che deve sottoporsi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....