Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] tendenza volta a ravvisare nel divorzio lo strumento di liberazione totale del matrimonio … ha trovato un limite nell’esigenza, che «la garanzia costituzionale della riserva di legge in ordine al prelievo fiscale e ad ogni forma di obbligo tributario ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] tutela del mercato.
Si considerino le seguenti disposizioni legislative elencate in ordine cronologico: l’art. 3, l. 10.10.1990, n deve ritenersi escluso quando possa determinare la nullità totale del contratto14. Il problema resta per il caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] nuovo volto interventista dello Stato non coincidesse con la totale mortificazione dell’autonomia privato-sociale.
Si trattò di maggio 1932), Roma 1932.
L. Mossa, L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
E. Finzi, Diritto di proprietà e ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] nonché la pensione attinente alla perdita parziale o totale della capacità lavorativa, per la dimensione esistenziale che nuovo diritto, IV ed., Bologna, 1995; Quadri, E., Famiglia e ordinamento civile, II ed., Torino, 1999; De Paola, V., Il diritto ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] solo ricorrendo l’oggettivo bisogno di supplire alla mancanza (totale o parziale) o alla incompletezza della manifestazione di ai collaterali, agli altri parenti e allo Stato, nell’ordine e secondo le regole stabilite nel presente titolo», dunque ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] nullità del contratto).
L’esperienza dimostra che ogni ordinamento giuridico conosce numerosi strumenti idonei a consentire il ripescaggio dei requisiti di forma prescritti dalla legge, è totalmente valido e produce gli effetti programmati sotto una ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] vantaggio al danneggiante. È questo un principio comune di diversi ordinamenti, ma applicato in modo non univoco.
Al di là danno al lavoratore dipendente, per la sua invalidità totale temporanea, allorché questi, durante il relativo periodo, ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] codice civile. L’intervento normativo ha introdotto nel nostro ordinamento, al primo capo del suddetto titolo (artt. 404- congerie di altre persone non autosufficienti, vi era totale assenza di tutela legale, a dispetto dell’eterogeneità ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] fuoriuscita da un certo mercato, né tanto meno la totale cessazione. Ancora, la dipendenza può: riguardare un dipendente la specifica utilità rifiutata. Le obiezioni contro l’ammissibilità di tali ordini sono quelle note (v. per es. Trib. Roma, 12.9 ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] stessa stregua di quello, hanno criticato la totale irrilevanza, desumibile dalla concezione personalistica, del il potere di disporre della cosa con i limiti imposti dall’ordinamento (di carettere pubblico e di carettere privato anche legati alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....