Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] le case di vendita per pacco postale (mail-;order houses), con ordinazioni su cataloghi e infine il c. via Internet (➔ e-commerce). il tetto massimo di 44 ore settimanali, la chiusura totale nei giorni domenicali e festivi e per mezza giornata ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] la corretta esecuzione dei lavori. L’o. temporanea è disposta con ordinanza, che viene eseguita secondo la disciplina di cui all’art. nazionale insufficiente a richiedere i servizi produttivi del totale dell’offerta di lavoro. Di conseguenza, per ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] a rilevazioni statistiche. La somma delle o. individuali dà poi l’o. totale o di mercato, che ha un andamento analogo a quello della curva di ambito della loro autonomia. Esso è stato introdotto nell’ordinamento scolastico con il d.p.r. 275/1999, che ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] in considerazione dell’effetto diretto che esse producono negli ordinamenti nazionali.
La c. sleale
Forma di c. tra mercato, per le dimensioni irrilevanti rispetto al fatturato totale. Per superare alcune ipotesi restrittive nella definizione ...
Leggi Tutto
superfluidità In fisica, proprietà di un liquido di fluire senza attrito, cioè con viscosità praticamente nulla.
Caratteri generali
La s. si manifesta per temperature e per velocità di trasporto inferiori [...] stessa entropia, cioè il liquido superfluido è ordinato quanto il solido. Tuttavia, quest’ordine non può essere di natura spaziale come ρs va a zero al punto critico e coincide con la densità totale ρ allo zero assoluto (fig. 3). Se si considera l’ ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] tra i beni andava infatti considerata non tanto l’u. totale, quanto l’u. marginale, riferita alla quantità disponibile dei x per una persona è una funzione u(x) che rispecchia l’ordinamento di preferenze della persona e tale che l’u. di una quantità ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 20 e i 39 anni contenendo oltre il 40% della popolazione totale. Alto è poi il numero delle donne, che supera alquanto dove esordì pure il grande attore Talma. Nel 1802 Napoleone ordinò il suo trasferimento nel complesso di edifici del Palais-Royal, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] con un costo O(f(n)),
- Ω(f(n)) se ogni algoritmo comporta almeno un costo dell'ordine di f(n),
- Θ(f(n)) se essa è sia O(f(n)) sia Ω(f(n o di una funzione elaborativa è soggetta a totale o estesa automazione, frammentandola eventualmente in accessi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] antiche sia giunta a noi) si attiene ancora in sostanza all'ordinamento di quelle opere di carattere più schiettamente pratico, i Peripli, occupano invece quasi i tre quarti dell'area totale viene a sconvolgere del tutto concetti antiquati, ma ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] imperfetto a un riduzionismo sistematico; si tratta piuttosto di connettere il concreto delle parti alla totalità. È necessario articolare i principi di ordine e di disordine, di separazione e di unificazione, di autonomia e di dipendenza, i quali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....