Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] incassi e pagamenti (r. economica).
R. bancarie
Il totale di monete e titoli facilmente realizzabili che le banche Tesoro: il fondo di r. per le spese obbligatorie e d’ordine e il fondo di r. per le spese impreviste. Analogamente si comportano ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] si caratterizzano, inoltre, per la presenza di un ordinamento stabile e permanente, attraverso il quale sono espletate le risalente alla fine degli anni 1960, di sistema informativo totale, suscettibile di rispondere a una vasta gamma di bisogni ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] dell'umanità. I soggetti da colpire sono espulsi dall'ordine non solo della società, ma anche della specie umana. Italiani, 312 videro agire insieme Italiani e Tedeschi, per un totale di 2210 Ebrei fermati. Le cifre dimostrano quindi che in almeno ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] . Non per questo si ebbe una sua totale subordinazione alla politica nazionalsocialista. Anche l'introduzione Moeller van den Bruck 1922) fu fino al 1933 la parola d'ordine di Hitler per il movimento nazionalsocialista. Klaus-Peter Hoepke (1968), Jens ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] nuova arma. La bomba atomica appariva come l'arma totale, contro cui non c'era difesa.
Nella breve della pace (Libano, 1983-84), protezione civile, ed, eventualmente, ordine pubblico (come nel caso dell'intervento per l'arrivo in massa di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] con oltre 100.000 ab. sono 3 e raccolgono il 13,1% della popolazione totale (1931): sono quelli di Venezia (260.247 ab.), Verona (153.925 ab.) e meglio caratterizzano questa età sono, in ordine d'importanza, quella trogloditica della Carsia Giulia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] aree culturali. E non solo per la quasi totale mancanza di riflessione sul senso dell'agire storico proprio urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo delle donne e l'ordinamento del tempo e dello spazio" (M. Reed 1994).
Sempre Momigliano ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] tabacco, il cui prodotto costituisce circa un terzo della quantità totale prodotta in Romania. Molto estesa è anche la coltura del a colonizzarla vi avevano chiamato i cavalieri dell'Ordine Teutonico, ed era contemporaneamente tributaria del khān dei ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] dalle unità pluriarma più elevate si è così discesi a quelle di ordine inferiore. Tipica la divisione pentonica di fanteria degli S. U. per consentire ad essi di giungere sul nemico nella loro totale integrità. Attraverso analisi e studî, gli S. U. ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] 1947, di fronte alla generale ripresa delle forze comuniste, il 4 luglio 1947 il governo nazionale cinese ordinava la mobilitazione totale. Dall'estate del 1947 alla primavera del 1948 aspri combattimenti si svolsero in particolare in Manciuria, che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....