MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] 1992 erano 1.578.000 unità, il 59% circa del totale nazionale), fra cui particolarmente consistente è il numero dei giovani l'istituzione, al suo posto ma con un ruolo e un ordinamento radicalmente diversi, dell'Agenzia per lo sviluppo del M., ha ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] valore aggiunto del gruppo IRI corrisponde a un 5% del totale nazionale (8% limitatamente al valore aggiunto industriale); il personale , con la fine dell'ultimo conflitto, un nuovo ordine costituzionale si è instaurato nel nostro paese. Nel decennio ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] criteri convenzionalmente stabiliti. Venne introdotta nel nostro ordinamento a seguito del "concordato per la perequazione guardare a essa in maniera diversa in vista anche di una sua totale abolizione. L'accordo sul costo del lavoro (3 luglio 1993) ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] 1959)
c) Agevolazioni fiscali. - È disposto l'esonero totale dal pagamento dei contributi unificati in agricoltura limitatamente ai terreni politica forestale, Firenze 1947; C. Frassoldati, Ordinamento giuridico forestale e montano in Italia, 1960 ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] l'annullamento del surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politiche di tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali) attraverso i ricavi di vendita ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] accade da lungo tempo in Svezia. Ciò vuol dire che la totalità dei giovani frequenta per nove (o dieci anni) la stessa scuola, , emerge il ruolo degli argomenti e dei moventi di ordine morale, ciò non significa necessariamente una rottura con la ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] cui la solidarietà del sistema garantisce di fatto il totale pagamento dei depositi. Quando le perdite della banca i monti di credito, non è invece prevista dal nostro ordinamento l'obbligatoria costituzione di un fondo di garanzia di tipo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] 'astrattezza impone alcuni vincoli giuridici alla libertà totale, perché le risorse non possono essere adattate vario modo si intrecciano con essi. Lo studio della pluralità degli ordinamenti giuridici (v. soprattutto il classico lavoro di S. Romano, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] % delle famiglie a reddito più basso percepiva l'8% del reddito totale e il 20% più agiato il 26,9%. Dal 1870 al viene presa dalla Commissione di piano e le informazioni e gli ordini vengono trasmessi alle unità produttive per via gerarchica. A parte ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] di vista empirico, non si dà alcun caso di totale assenza di stratificazione al livello di una società globalmente fraternità', l'‛eguaglianza' era una delle tre grandi parole d'ordine della Rivoluzione, e che le ripercussioni di quest'idea guida ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....