TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] sangue intero, la splenectomia e l'irradiazione linfoide totale (Total Lymphoid Irradiation, TLI).
La trasfusione di sangue prelevandolo da un'altra persona in passato era esclusa dal nostro ordinamento. Infatti, il codice civile del 1942, all'art. 5 ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] allo scopo di raggiungere il massimo profitto, deve decidere in ordine a tre variabili: il prodotto, il prezzo e le globale di produzione invariati. Gli autori dimostrano che il ricavo totale è massimo quando il volume delle spese pubblicitarie e il ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] precedenti:
La popolazione agricola rappresentava, nel 1930, l'8,22% della totale (contro il 10,51% nel 1910 e l'8,25% nel 1920 proseguito sino alla primavera del 1937. Ma le difficoltà di ordine politico si sono invece acuite. Molti Belgi, di diversa ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] per assurgere da ultimo ad attributo del volere che tale ordine naturale attua nell'operare.
Per primi i Pitagorici intesero la giustizia civile che si origina da un patto di rinunzia totale o parziale alla giustizia naturale, diretto a garantire un ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] quest'ultimo è rivelata abbastanza dall'essersi condotto il lavoro sull'ordine dei libri e dei titoli del codice del 1865, fino trasporto, quest'ultimo suddiviso poi in trasporto di carico totale o parziale e trasporto di cose determinate), fatta in ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] in naturale e legale: questa è l'incapacità, totale o parziale, prevista dalla legge e, generalmente, dichiarata il grado, del Consiglio di stato, della Corte dei conti, dell'ordine giudiziario, dei corpi di pubblica sicurezza e di tutti i corpi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] essenzialmente verso la Francia e il Belgio (circa 3/4 del totale), è scesa da 19.425 partenze nel 1929 a 11.004 nel provvede la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell'ordine dello stato (modificata l'ultima volta nel 1929). La legge ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] occulte e complesse. La difesa tributaria, imperniata nel nostro ordinamento di polizia fiscale sulla vigilanza (l'investigazione non è di scritture e altri documenti fittizî, dichiarata inesistenza totale o parziale di cespiti che si accertano poi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] l. 9 dicembre 1977 n. 903 segna infatti l'abrogazione pressoché totale delle misure di tutela previste dalla l. n. 653 del 1934 rispetto della dignità della d., ormai affermatasi nel nostro ordinamento. Se già nel 1968-69 si è realizzata la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 68; App. II, 1, p. 797; IV, 1, p. 603)
La l. 1° dicembre 1970 n. 898 (Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio), già parzialmente modificata dalla novella di cui alla l. 1° agosto 1978 [...] la sentenza: tale percentuale è pari al 40% dell'indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso che ha mostrato come il d. abbia ormai salde radici nell'ordinamento italiano.
Bibl.: C. M. Bianca, Diritto Civile. ii. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....