Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] ., in quanto il legislatore non ha indicato alcun criterio idoneo ad orientare la regolamentazione secondaria in ordine ai comportamenti cui consegue la perdita totale dei crediti; il che farebbe dell’art. 4 bis una norma rimessa alla discrezionalità ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] co. 2, l. adoz.). Trattasi di una opzione tutelata dall’ordinamento per scongiurare che la donna decida di superare le difficoltà a cui tutela di tale interesse possa raggiungersi solo col totale sacrificio del diritto dell’adottato a conoscere le ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] sostengono la nullità (non importa, questa volta, se totale o parziale) si espongono ad alcuni rilievi critici, che del credito fondiario, in Contratti, 2014, 439 ss. Nello stesso ordine di idee v. anche Dolmetta, A., Identità del credito fondiario ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] , per il principio, ad essa connessa, di totale funzionalizzazione della famiglia allo, Stato, colla negazione del giuridiche ed economiche, a Parma di procedura civile e ordinamento giudiziario, a Ferrara di diritto civile e infine nell'università ...
Leggi Tutto
La fecondazione eterologa
Antonio Scarpa
Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] .
6 In proposito, cfr. Bartoli, R., La totale irrazionalità di un divieto assoluto. Considerazioni a margine del assistita: perplessità e critiche, in Corr. giur., 2004, 810.
9 Aspetto in ordine al quale si vedano, da un lato, C. cost., 26.9.1998, ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] Ministri nominati ed ignari essi stessi della nuova legislazione ed ordine dello Stato, ha dovuto per due mesi dirigere ed oltre alla sua versatilità nelle materie filosofico-letterarie, il totale e perdurante disimpegno del M. dai consueti temi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....