Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] alla forza di legge, ma ovviamente non può esserci totale equiparazione del contratto alla stessa, atteso che esso non dell’illiceità, intesa come contrarietà alle norme imperative, all’ordine pubblico e al buon costume.
In seguito, nel XX Secolo ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] indicati alle lettere b) e c), a causa di vizio totale di mente e sempre che il giudice verifichi l’inidoneità del lett. g).
Sul punto va rilevato che la Corte costituzionale, con l’ordinanza dell’11.6.2014, n. 170, in relazione al caso di una ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] il verbale di consegna); il rischio dell’inadempimento “totale”, resterebbe tutto a carico del concedente, senza dover ricorrere , azioni riservate al concedente/mandatario11.
Già l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite12 solleva il dubbio ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] separazione legale dei coniugi, invece, era riconosciuta sia dall’ordinamento civile che da quello canonico. La ratio di questo prestazione degli alimenti presuppone uno stato di totale assenza dei mezzi di sostentamento dell’alimentando ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] – mediante una manifestazione della volontà che l'ordinamento considera a priori cosciente e consapevole. L' un'educazione sufficiente, e a meno che non risulti una totale incapacità di provvedere ai propri interessi, che consente l'interdizione ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] d.P.R. 3.11.2000, n. 396, cd. nuovo ordinamento di stato civile; tale sostituzione, quindi, non può essere negata con qui è il cuore tranchant della motivazione – che la totale impossibilità di attribuire al figlio “matrimoniale”, fin dalla nascita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] , e i relativi miti dell’autosufficienza e della neutralità dell’ordinamento giuridico.
La tesi per cui «il diritto del nostro tempo è quella dell’uomo pubblico, impegnato con una totale autonomia di pensiero e di azione nelle contraddizioni della ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] del diritto di famiglia del 1975 nelle sue linee ordinatrici fondamentali, nonostante abbia proposto un modello familiare più aperto per ragioni di compromesso nonostante la quasi totale assimiliazione alla famiglia matrimoniale.
Come rilevato da ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] che non si fa luogo alla successione legittima se non in mancanza totale o parziale di quella testamentaria. A tal riguardo, laddove il di un loro eventuale chiarimento, per questo l’ordinamento tutela e protegge la volontà privata in tale settore ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] agli accordi raggiunti a seguito di trattativa totale o parziale delle parti; codesta interpretazione è . 1 della l. 22.5.2017, n. 81, anche iscritti agli ordini e collegi, i cui parametri sono definiti dai decreti ministeriali adottati ai sensi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....