• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [1724]
Diritto civile [136]
Diritto [545]
Storia [181]
Geografia [121]
Economia [133]
Biografie [128]
Temi generali [108]
Scienze politiche [76]
Arti visive [84]
Religioni [79]

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] 30 ventoso dell’anno XII (21 marzo 1804), prescrive, nelle materie trattate dal codice civile, la totale abrogazione del diritto romano, delle ordinanze regie, delle consuetudini o di qualsiasi altra fonte normativa. È cioè il primo codice europeo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] mai acquistato la proprietà o l’ha perduta in tutto (evizione totale) o in parte (evizione parziale). Si ritiene dai più della vendita e delle garanzie dei beni di consumo», recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. 2.2.2002, n. 24 ha introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] pensiero graviniano è percorso dall'idea della totale antigiuridicità del fenomeno tirannico, anche se 28 febbr. 1971, p. 17; C. Pecorella, G.legislatore: note sull'ordinamento arcadico, in Studi in memoria di Guido Donatuti, II, Milano 1973, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] stesso soggetto ha compiuto l'atto dispositivo in funzione del sorgere dell'obbligazione, per porsi in una situazione di totale o parziale impossidenza, in modo da precludere o rendere difficile al creditore l'attuazione coattiva del suo diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La teorica della ragion di Stato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La teorica della ragion di Stato Gianfranco Borrelli Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] di ragion di Stato non troviamo alcun riferimento a un ordine strutturato del mondo naturale, a leggi fondamentali della natura immediatamente implicito questo tipo di abolizione (parziale o totale) dei principi giuridici, con buona pace dei teorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] ’ente in materia ambientale costituisce una novità assoluta per il nostro ordinamento, posto che la precedente ambigua formulazione di cui all’art. 152 costi e i ricavi, per consentire la totale copertura dei costi» del servizio reso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Società per azioni

Diritto on line (2013)

Roberto Weigmann Abstract La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] richiede come minimo una percentuale di consensi calcolata sul totale delle azioni circolanti con diritto di voto: quorum o ulteriore convocazione); apre la discussione sui punti all’ordine del giorno e man mano li pone in votazione proclamando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro impresa corporazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lavoro impresa corporazione Umberto Romagnoli L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di azione è tale per cui non c’è ramo dell’ordinamento che non si intrecci con gli altri per esserne fecondato e tolse la partnership contrattuale e, in omaggio al principio della totale identità tra il politico e lo statuale (Ornaghi 1984), ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] contratto per inadempimento) e 1463 c.c. (impossibilità totale) entrambi collocati sotto il capo della risoluzione del contratto – va ben al di là di essa, attingendo finalità di ordine sociale (in senso contrario si è espresso Mazzamuto, S., Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , prorompe in una delle sue invettive, lamentando la totale mancanza di base testuale di questa idea: «nusquam 2° vol., Il basso Medioevo, Roma 1995, 19994. P. Grossi, L’ordine giuridico medievale, Roma-Bari 1995, 2006, 20116. A. Padoa Schioppa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 14
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vìzio
vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali