Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] .6 La Convenzione di assistenza giudiziaria dell’UE 2.7 L’Ordine europeo di indagine penale 2.8 La procedura passiva
2.9 l’implementazione della direttiva comporta la sua pressoché totale trasposizione nella normativa interna, è evidente come il ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] voti ottenuti nelle elezioni delle Rsu rispetto al totale dei voti espressi nell’ambito considerato.
Ma la e l’Aran chiamata in più occasioni a fare i conti con ordinanze del giudice del lavoro per l’ammissione con riserva ai tavoli (competente ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] indicati alle lettere b) e c), a causa di vizio totale di mente e sempre che il giudice verifichi l’inidoneità del lett. g).
Sul punto va rilevato che la Corte costituzionale, con l’ordinanza dell’11.6.2014, n. 170, in relazione al caso di una ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] , nell’originaria impostazione codicistica, nella più ampia ottica di un ordinamento a carattere ‘piramidale’, anche i rapporti tra Procura generale e sono spinte fino a ‘suggerire’ la totale esclusione del potere di avocazione.
Abbandonate tali ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] il verbale di consegna); il rischio dell’inadempimento “totale”, resterebbe tutto a carico del concedente, senza dover ricorrere , azioni riservate al concedente/mandatario11.
Già l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite12 solleva il dubbio ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] società che gestiscono servizi pubblici locali anche a totale partecipazione pubblica adottano, con propri provvedimenti, ha affermato che sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in ordine agli atti di assunzione di personale adottati da una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] lontani dall’ammontare delle imposte evase (l’incasso totale da condoni fiscali post-riforma è di 120 miliardi 587).
Non va, però, trascurato che, oltre ai condizionamenti di ordine europeo, la scomparsa dai condoni è dovuta anche all’evoluzione del ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] separazione legale dei coniugi, invece, era riconosciuta sia dall’ordinamento civile che da quello canonico. La ratio di questo prestazione degli alimenti presuppone uno stato di totale assenza dei mezzi di sostentamento dell’alimentando ...
Leggi Tutto
Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] pura di stampo processuale al pari di quella della totale autonomia dei due rimedi, approdando ad una soluzione che, grazie anche alle misure cautelari previste dall’ordinamento processuale, avrebbe plausibilmente (ossia più probabilmente che non ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle occupazioni illegittime
Ruggiero Dipace
Con la decisione 27.5.2015, n. 10879 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che rientra nella giurisdizione esclusiva [...] mancanza di un valido titolo, viene riequilibrata dal totale e integrale ristoro del sacrificio, compreso quello non ”. Il pregiudizio non patrimoniale è sempre considerato dall’ordinamento come un “danno”, ricomprendendo il danno morale, risarcibile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
vizio
vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello della virtù, di cui costituisce la negazione....